DOMANI IL 2° FESTIVAL DELL’UMANO TUTTO INTERO. MENORELLO (SUI TETTI): “IN QUESTO NOSTRO TEMPO SMARRITO, LʼICARUS DI MATISSE PUÒ RIDARE SENSO AI LUOGHI DELLA VITA”.
PRESENTI TRA GLI ALTRI PAROLIN, MANTOVANO, VALDITARA, GIORGETTI, AMATO, ZUPPI, ROCCELLA, MANCINI, POLITO.
Roma, 16 giugno 2025 – “Fra vitalismo e nichilismo nel cambio d’epoca: i luoghi e le strade della speranza”. Questa la traccia scelta per il 2° festival dell’“umano tutto intero”, promosso dal network Ditelo sui tetti il 17 e 18 giugno a Roma, presso il Pio Sodalizio dei Piceni. Una due giorni di incontri di alto profilo, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo della filosofia, della poesia, religioso, politico, istituzionale, accademico accomunati dall’esigenza di interrogarsi su come in questo tempo smarrito sia possibile individuare nuove coordinate per sostenere un “umano tutto intero”, in cui, cioè non si censuri nulla, si accolga la fragilità, a partire dal riconoscimento della speranza, che non si spegne mai nel cuore. Per un contributo di comprensione e proposte nel Giubileo dedicato alla Speranza. Sarà proprio una sorta di “mappa” verso la Speranza. Dai “luoghi” del vivere dove l’attesa dell’uomo può essere accolta o respinta (NASCERE, IMPARARE, LAVORARE, GIOCARE, CURARE, RIPARTIRE), si cercheranno le “strade” che aiutano la speranza (IL CREATO, LE RELAZIONI, LA FAMIGLIA, L’EDUCAZIONE ALLA LIBERTA’).
Luoghi e strade da cui si formuleranno anche proposte concrete ai decisori, perché ogni legge, ogni decisione politica deve porsi il prioritario problema di quale “bene” indichi alla società. In mezzo a tanti esempi di vita portati dalle associazioni, ci saranno relatori come gli intellettuali Stefano Zecchi, Francesco Botturi, Roberto Presilla, Giovanni Orsina, Giuliano Amato, Salvatore Abbruzzese, don Alberto Frigerio, Franco Nembrini, Antonio Polito, Massimo Ciambotti, Maria Pia Garavaglia con membri del Parlamento e Governo, quali Alfredo Mantovano, Maria Elisabetta Casellati, Giuseppe Valditara, Giancarlo Giorgetti, Eugenia Roccella, Edmondo Cirielli, Andrea Abodi, Paola Frassinetti, Andrea Ostellari, Vannia Gava, Lucia Albano, Maria Teresa Bellucci, Lorenzo Malagola, Maria Elena Boschi, Francesco Zaffini, il vicepresidente del CSM Fabio Pinelli, i cardinali Matteo Zuppi, e Pietro Parolin, gli sportivi Roberto Mancini e Giovanni Galli. Coordinati da attenti giornalisti. Incontri brevi, ritmati, inframmezzati di poesia e frame video preparati dal regista Egidio Temine. E due serate con il poeta Davide Rondoni, Morgan e Maria Grazie Cucinotta. Nel chiostro sarà ospitata una bellissima mostra su cinquant’anni del Movimento per la vita. L’ingresso è libero.
“Nel cambio dʼepoca che attraversiamo, segnato da un dilagante smarrimento ideale, la speranza, cui è dedicato il Giubileo, sembra lontana”, osserva l’avv. Domenico Menorello, portavoce del forum Sui Tetti. E aggiunge: “La cultura dominante impone un’idea ridotta dellʼuomo, ignorando il suo desiderio profondo di Verità, Giustizia e Bellezza e perciò arrivando sempre più a scartare la fragilità. Ma proprio in questo nostro tempo smarrito, quello stesso punto rosso che fa librare verso le stelle persino la figura umana scura e goffa dellʼIcarus di Matisse, simbolo del festival, può ridare senso ai “luoghi” normali della vita. Se il cuore è qui accolto, questi luoghi quotidiani diventano segni di vita; al contrario, alienano la persona, contestandone il valore. E perché poi fiorisca la Speranza di una pienezza quotidiana, lʼumano tutto intero ha bisogno di “strade” per la vita, che anche le scelte pubbliche devono convintamente promuovere”.
ROMA, MORGAN E RONDONI AL GIARDINO DEI PICENI: “POESIE E CANZONI: LINGUAGGIO DI UN CUORE GIOVANE?”
Il prossimo 17 giugno alle ore 21, presso il GIARDINO DEI PICENI, (ROMA, piazza San Salvatore in Lauro) in collaborazione con la Fondazione Claudi si svolgerà la serata intitolata “POESIE E CANZONI: Linguaggio di un cuore giovane?”. Fra versi del poeta Davide Rondoni e le strofe, al piano, di Morgan. L’evento si inserisce all’interno del 2° festival dell’ “Umano tutto intero”, promosso dal forum Ditelo sui tetti
IL PROGRAMMA:
https://www.suitetti.org/wp-content/uploads/2025/06/2%C2%B0-FESTIVAL-sui-tetti-1.pdf
IL FESTIVAL
Un anno fa il network aveva organizzato il primo Festival dellʼ“umano tutto intero”, tratto da una affascinante intuizione espressa da Karol Wojtyla in una sua opera del 1960, proprio per aver voluto porre pubblicamente a tema tale questione antropologica, come chiave unitaria di lettura di numerose questioni molto attuali di natura bioetica ed esistenziale. Infatti, allʼorigine di crescenti problematiche che urgono in un dibattito mediatico e istituzionale sempre più compulsivamente condizionato dall’azione dei principali player culturali, nonché da inedite ipotesi legislative e giurisprudenziali, si scorge una stessa opzione antropologica, la cui filigrana deve essere finalmente illuminata. L’edizione 2024 del Festival aveva ospitato una “staffetta vivente e vivace” di testimonianze della riduzione dellʼumano in atto, per “Orientarsi nei Rischi Antropologici” (di qui, il suggestivo acronimo «O.R.A.») e quindi per stupirsi ancor più, nella giornata successiva, della possibilità di una concezione della persona in cui “perfino ogni capello del capo é contato” (Lc, 12,7). Quest’anno la questione antropologica si inserisce nellʼanno del Giubileo 2025, il primo del “cambio dʼepoca”, popolata da una comunità civile priva di certezze valoriali, ondeggiante e strattonata in modo sempre più compulsivo fra il mainstream del neo-individualismo esasperato e il rifugio istintivo di reazioni solo oppositive.
Il festival verrà preceduto da una raccolta di contributi delle associazioni e inaugurazione della mostra multimediale sui 50 anni di sostegno alla maternità dei CAV e del Movimento per la Vita.
Luogo: PIO SODALIZIO DEI PICENI, Piazza di S.Salvatore in Lauro, 15 ROMA.
UN NETWORK E DUE AGENDE, NEL “CAMBIO D’EPOCA”
“Ditelo sui tetti” (Mt 10,27) è un network frequentato da oltre un centinaio di associazioni, che, ferma restando la piena autonomia di ogni realtà associativa, ha lo scopo di dare voce a un giudizio culturale comune sulle dinamiche normative e “pubbliche” che incidono sulla concezione dellʼumano, ritenendo centrale nel “cambio dʼepoca” (Francesco, 2015) delle società italiana e occidentali la “questione antropologica” (Benedetto XVI, 2019). Nellʼosservare condiviso delle circostanze storiche e sociali, si è, infatti, constatato che il contesto sociale italiano ha visto il progressivo aumentare, specie dellʼultimo decennio, le pressioni per divellere e mutare, anche attraverso pretese riforme normative e pubbliche, i riferimenti culturali e sociali della tradizione. È una delle prove più evidenti della verticale dissolvenza di ideali sino allʼ “epoca precedente” consolidati nel comune sentire, di fronte alla quale la mera ripetizione di canoni etici appare esercizio al tempo stesso afono e sordo. Non a caso, allʼinizio del Pontificato, Leone XIV ha evidenziato come, “oggi”, non siano “pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda” (9 maggio 2025). Questo accade perché “lʼuomo oggi” “rifiuta in diversi modi la naturale dipendenza dagli altri e dallʼeco-sistema per essere come Dio” e “in questa sfrenata e spasmodica ricerca di autonomia, di autosufficienza, di indipendenza da tutti e da tutto, lʼuomo moderno non è in grado di dare «la risposta ai reconditi enigmi della condizione umana», dal senso della vita al concetto di bene e di peccato, dallʼorigine del dolore alla via per raggiungere la vera felicità”(Card. Pietro Parolin, 17 maggio 2025).
IL PROGRAMMA
martedì 17 giugno
ore 13
Apertura dei lavori: Raccolta di contributi delle associazioni e inaugurazione della MOSTRA multimediale sui 50 anni di sostegno alla maternità dei CAV e del Movimento per la Vita, anche con visite guidate dei giovani dell’MpV.
ore 14
Aprono: Giovanni Testori, brani da “Il senso della nascita” letti da Davide Rondoni
Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati
Antonella Sberna, Vicepresidente del Parlamento Europeo
Simona Baldassarre, Assessore alle Politiche Familiari – Regione Lazio
Le Tracce di…
Stefano Zecchi, già ordinario di estetica, Univ. Milano – Scrittore
Gli esempi di…
Massimo Agosti, Presidente Società Neonatologi Italiani Marina Casini, Presidente Movimento Vita
Maria Luisa Di Ubaldo, Presidente Federvita Lazio Simona Saladini, Presidente Nazionale ACISJF
De iure condendo:
Vincenzo Bassi, Presidente FAFCE – Vice Presidente Giuristi Cattolici
Coordina: Debora Donnini, Giornalista, Scrittrice
ore 15
Imparare Fra i banchi, ci sei “TU”. Famiglia e scuola per tracce di educazione viva dei giovani
Aprono:
Giusy D’Amico, Presidente Ass. “Non si tocca la Famiglia”
Chiara Iannarelli, Vice Presidente Politiche Giovanili Consiglio Reg. Lazio
Le Tracce di…
Federico Pendin, Presidente Fondazione San Nicolò – Padova
Gli esempi di…
Leonardo Alessi, Presidente Scuole Paritarie – Firenze
Pierluigi Bartolomei, Direttore Centro Elis, Roma
Marco Sermarini, Pres. Compagnia dei Tipi Loschi, San Benedetto d.T.
De iure condendo:
Paola Frassinetti, Sottosegretaria al Ministero dellʼIstruzione e del Merito
Coordina:
Lorenzo Bertocchi, Il Timone
Saluto Video:
Elena Donazzan, Eurodeputata
ore 15.45
Partecipare, perché ognuno è essenziale. La risorsa dei lavoratori per il “capitalismo popolare” dellʼart.46
Aprono:
Cristian Camisa, Presidente Confapi
Angelo Deiana, Presidente Confassociazioni ,
Antonio Di Matteo, Consigliere INPS – MCL
Le Tracce di…
Daniela Fumarola, Segretaria Generale CISL
Maurizio Sacconi, Amici di Marco Biagi, già Ministro del Lavoro
Gli esempi di…
Giuseppe Milan, Presidente Fondazione Capitale & Lavoro
Fabio Storchi, già Presidente Federmeccanica – Ucid Reggio Emilia
De iure condendo:
Lorenzo Malagola, Deputato, Relatore Legge Partecipazione Lavoratori
Coordina:
Emanuela Massagli, Fondazione Tarantelli
ore 17
GIOCARE Il bellissimo piacere dellʼio e del noi
Aprono:
Mons. Luigi Mistò, Ass. Spirituale Inter, Fondazione Spe Salvi Facti Sumus Vittorio Rosati, Direttore Libertas
Gli esempi di…
Giovanni Galli, Campione del Mondo 1982
Cristian Lucarelli, Atleta Triathlon
Roberto Mancini, Allenatore di Calcio
Lara Tagliabue, gia Giocatrice Basket – Fondazione Laureus
De iure condendo:
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i giovani
Coordina:
Alessandro Vergni, Giornalista
ore 17.45
Quando la fragilità rivela vivacità. Famiglia, cure palliative, assistenza h24 per la vita difficile contro la deriva eutanasica
Aldo Bova, Presidente Forum Sociosanitario
Apre:
Le Tracce di…
Don Massimo Angelelli, Ufficio Pastorale Sanitaria CEI Giuseppe Fioroni, Vicepresidente Policlinico Gemelli
Gli esempi di…
Maria Grazia De Marinis, Resp. Centro Cure Palliative, Campus B.M. CNB, CSS Mariastella Giorlandino, Imprenditore Sanitario
Carla Minacci, AMCI – Medici Cattolici Toscana
De iure condendo:
Orazio Schillaci, Ministro della Salute, Francesco Zaffini, Presidente Commissione Sanità al Senato
Coordina:Paola Binetti, Ass. Etica e Democrazia, Relatrice legge 38/2010
ore 19,15
Pena e carcere, una scommessa (solo) sullʼ “Umano Tutto Intero”
Massimo Polledri, Neuropsichiatra, Osservatorio “Vera Lex?”
Video di Giovanni Scifoni
Le Tracce di…
Domenico Airoma, Procuratore Rep. Avellino, Vicepres. Centro Studi Livatino
Gli esempi di…
Gianluca Chiodo, Presidente coop. Giotto, Padova
Nadia Fontana, Direttrice Carcere Femminile Rebibbia Don Nicolò Ceccolini, Cappellano Carcere Minorile Roma
De iure condendo:
Andrea Ostellari, Sottosegretario di Stato per la Giustizia, Senatore
Fabio Pinelli, Vicepresidente CSM
Coordina: Eva Sala, Ufficio Presidenza Giustizia Amministrativa, CSL
MERCOLEDI’ 18 GIUGNO 2025
ore 9,30
I vicoli (ciechi) dellʼindividualismo. Come: LO STATALISMO Lʼirresistibile tentazione
di dimenticare la sussidiarietà
Apre:
Marcella Caradonna, Ass. Commercialisti Cattolici Sulle Tracce di…
Francesco Botturi, già ordinario Filosofia morale, Univ. Cattolica Milano
I Passi di…
Giuliano Amato, già presidente Corte costituzionale Massimo Ciambotti, Presidente Fondazione Claudi Mariapia Garavaglia, già Ministro della Salute, CNB
De iure condendo:
Maria Elisabetta Casellati, Ministro delle Riforme Istituzionali
Maria Elena Boschi, Pres. Gruppo Parlamentari, Camera dei Deputati
Coordina:
Tommaso Cerno, Direttore de “Il Tempo”
ore 10,30
Come: “LA TERZA GUERRA MONDIALE A PEZZI”. Lʼhomo homini lupus unico orizzonte, anche per lʼEuropa?
Marco Invernizzi, Storico, Alleanza Cattolica
Sulle Tracce di…
Giovanni Orsina, Politologo, Università LUISS
I Passi di…
Don Stefano Caprio, Pontificio Istituto Orientale di Roma Emmanuele Di Leo, Presidente Steadfast NGO
Mario Mauro, già Vicepresidente Parlamento Europeo
De iure condendo:
Edmondo Cirielli, viceMinistro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale
ore 12
La “messa è davvero finita?” Se il post religioso sta diventando neo-religioso..
Daniele Onori, Centro Studi Livatino
Video di Giancarlo Cesana, Ass. Esserci Sulle Tracce di…
Salvatore Abbruzzese, Ordinario Sociologia, Università di Trento
Gli esempi di…
Nicola Rossi, Autore de “Un miracolo non fa il santo”
Francesca Pasinelli, già Direttrice Telethon
Massimiliano Zaniolo, Fondatore del portale di trentenni “Creature”
Coordina:
Piero Vietti, Direttore Editoriale Tempi
ore 14
Come: IL CREATO PER L’UOMO Ribaltare agende dis-umane…
Marco d’Agostini, Forum popolare Lazio
Apre e conclude: Sulle Tracce di:
Roberto Presilla, Docente Filosofia contemporanea, P.Univ. Gregoriana
Gli esempi di:
Gabriele Codoni, Curatore Fondo Claudi
Guido Castelli, Commissario straord. per la Ricostruzione Post-Terremoto Stefano Svegliado, AD Femogas spa
Gennaro Zanini, AD Forgreen Spa
De iure condendo:
Vannia Gava, Viceministro allʼAmbiente
Giancarlo Righini, Assessore Agricoltura e Sovranità Alimentare, Parchi e Foreste – Regione Lazio
Coordina:
Francesco De Palo, editorialista di Formiche
ore 15
LE “RELAZIONI”. I cristiani sanno ancora fare comunità nellʼera digitale, che tutto stravolge?
Apre e conclude:
Antonio Palmieri, Fondazione Pensiero Solido Sulle Tracce di:
S.E.R. Card. Matteo Zuppi, Presidente CEI
Gli esempi di:
Adriano Bordignon, Forum Associazioni Familiari Maurizio Gallo, Network “Ditelo sui Tetti”
Alberto Gambino, Scienze e Vita
Claudio Gentili, Rivista di Dottrina Sociale La Società Salvatore Martinez, Rete AnimAzione
Francesco Russo, Rete di Trieste
Coordina:
Franca Giansoldati, Il Messaggero
ore 16,30
La famiglia, nel “villaggio”. La strada di casa: per un patto, integrale e radicale, politico e sociale, per i figli.
Luisa Santolini, osservatorio famiglia, rete per la vita nascente
Le Tracce di:
Marina Terragni, Garante allʼInfanzia (video)
Don Alberto Frigerio, Docente Etica della Vita ISSR Milano
Gli esempi di:
Vincenzo Sanasi d’Arpe, AD Consap Achiropita Curti, Avvocato, Centro Studi Livatino Peppino Zola, Ass. Nonni 2.0
Francesco Napolitano, Ass. Risveglio
De iuri condendo:
Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giancarlo Giorgetti, Ministro dellʼEconomia
Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia
Coordina:
Angelo Picariello, Avvenire
ore 18
Come: EDUCARE a (non meno di) una grande speranza
Antonio Affinita, Direttore Generale Moige
Elena Fruganti, Insegnante, Ass. Esserci
Le Tracce di:
Franco Nembrini, Insegnante, Saggista Davide Rondoni, Poeta
Gli esempi di:
Francesco Augurusa, Presidente Fondazione A.E. Augurusa Alessandro Chiarini, Coordinamento Naz. Famiglie con Disabilità Michela Cinquilli, Insegnante, Ass. Umanesimo ed Etica
Roberto Pasolini, Comitato Politico Scolastico
De iure condendo:
Lucia Albano, Sottosegretario MEF, Delega Economia Sociale Giuseppe Valditara, Ministro dellʼEducazione e del Merito
Coordina:
Alessandra Ferraro, Giornalista RAI
ore 19
Le richieste sintetiche del network “sui tetti” ai decisori negli speech delle associazioni,
Nunzia Decembrino, Riccardo Pedrizzi, Paola Pellicanò, Soemia Sibillo, Carlo Adami
Domenico Menorello, Coordinatore Network “Ditelo sui Tetti”
Massimo Ciambotti, Presidente Fondazione Claudi
Dante Alighieri, versi di Speranza, introdotti da Franco Nembrini
Antonio Polito, Vicedirettore Corriere della Sera
Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio S.E.R. Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità Leone XIV
Coordina:
Antonio Preziosi, Direttore TG2
ore 20
In collaborazione con la Fondazione Claudi. Una inedito reading dallʼopera Gesù un racconto sempre nuovo di Davide Rondoni. Voci: Maria Grazia Cucinotta Davide Rondoni,
Al Pianoforte Virgilio Volante, alla chitarra Andrea Gabbani. Sulle immagini dʼarte scelte da Suor Maria Gloria Riva e montate da Egidio Termine