FEDERICO SIRIANNI
in “Si chiamava Faber”
con Veronica Perego ed Elisabetta Bosio
Mercoledì 18 giugno 2025 – Ore 21
Cortile di Santa Pelagia, via Giolitti 35/A – Torino
(ingresso libero su prenotazione)
Federico Sirianni, pluripremiato cantautore genovese, da anni trapiantato a Torino, ha avuto l’opportunità di conoscere direttamente Fabrizio De Andrè e di incontrarlo alcune volte nel proprio cammino di vita, esperienziale, musicale.
Sono stati incontri fugaci, ma di una potenza inaudita, sufficienti a delineare in maniera quasi inequivocabile la grandezza umana e artistica del più straordinario scrittore di canzoni del Novecento Italiano.
Nel recital “Si chiamava Faber”, inserito all’interno della rassegna New T@aste della stagione concertistica di Santa Pelagia, Federico Sirianni insieme a Veronica Perego (contrabbasso) ed Elisabetta Bosio (violino) racconta aneddoti inediti su Faber, proprio perché vissuti in prima persona.
Cerca di penetrare nei sottotesti di una storia ormai molto conosciuta da tutti, in un viaggio che parte da Genova. Una Genova leggendaria, calpestata e sofferta sulla propria pelle, che fa da set principale ai racconti e alle canzoni.
Sì, perché ovviamente, non possono mancare le canzoni, non necessariamente le più famose, ma quelle che riescono forse a esprimere, oltre che l’ormai noto talento, anche la gigantesca umanità di cui era pervaso questo artista unico e irraggiungibile.
Lo spettacolo è stato messo in scena con ottimi riscontri in diversi club, festival e teatri italiani e in numerosi licei e istituti scolastici, tra cui il Liceo Classico Colombo di Genova, proprio quello frequentato da De Andrè.
FEDERICO SIRIANNI
Cantautore genovese, residente a Torino, ha esordito al Premio Tenco nel 1993 (dove è tornato come ospite nell’edizione 2023) ottenendo, in seguito, il Premio Musicultura della Critica, il Premio Bindi, il Premio Lunezia Doc, il Premio Città di Quiliano e la Menzione speciale del Club Tenco per Musica contro le mafie.
Ha pubblicato cinque album, l’ultimo dei quali “Maqroll” è stato definito dalla critica specializzata “un capolavoro” ed è stato fra i cinque finalisti per la Targa Tenco 2022 nella categoria “Miglior album in assoluto dell’anno”) e il libro “L’uomo equilibrista” (Miraggi Edizioni).
L’ultimo singolo “La promessa della felicità” è stato fra i cinque finalisti per la Targa Tenco 2024 nella categoria “Miglior canzone dell’anno”. Numerose le collaborazioni artistiche, dal poeta torinese Guido Catalano al trasformista internazionale Arturo Brachetti e poi, solo per citarne alcuni, Greg Cohen, Armando Corsi, Fausto Mesolella, Allan Taylor, Dori Ghezzi, Gianpiero Alloisio, Roberto Freak Antoni, Django Edwards, Martha Canfield, Juan Carlos Flaco Biondini e molti altri. Ha realizzato spettacoli dedicati ad alcuni “giganti” della musica, da Giorgio Gaber (con i musicisti originali del teatro-canzone di Giorgio Gaber) a Fabrizio De Andrè, da Tom Waits (con la collaborazione del suo storico contrabbassista Greg Cohen) a Leonard Cohen.
Ha scritto musiche e canzoni per il Teatro della Tosse di Genova; ha insegnato “Songwriting” alla Scuola Holden di Torino ed è Tutor per il progetto della Regione Liguria “Cantautori nelle scuole” e per i laboratori filosofici del Kum Festival di Ancona, sotto l’egida di Massimo Recalcati. Bruno Lauzi lo ha definito il vero erede della grande scuola genovese dei cantautori.
NEW T@STE
“L’unico vero viaggio verso la scoperta non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi” (Marcel Proust).
La rassegna New T@ste è un’affascinante esplorazione dell’universo sonoro in continua evoluzione dei nostri tempi, un’opportunità unica per scoprire nuove prospettive e immergersi nelle sperimentazioni musicali e nelle visioni audaci di compositori e interpreti contemporanei.
La musica contemporanea è un campo in cui le regole tradizionali vengono costantemente sfidate e riformulate, abbracciando la diversità delle espressioni musicali e sperimentando con una vasta gamma di stili, tecniche e mezzi espressivi.
Vi guideremo in un viaggio attraverso le menti creative di alcuni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo, per ascoltare una musica che sfida le convenzioni, che esplora il confine tra suono e silenzio e affronta nuove possibilità sonore.
Mentre ci immergiamo in questa straordinaria avventura musicale, vi invitiamo a mantenere la mente aperta e i sensi pronti a essere stimolati. Ogni brano, ogni performance è un invito a sperimentare e riflettere sulla ricchezza e la complessità della musica del nostro tempo.
LA STAGIONE MUSICALE DI SANTA PELAGIA
Direttore Artistico: M° Valentina Lombardo
La stagione musicale “I Concerti di Santa Pelagia” è ormai diventata una tradizione attesa, un punto di riferimento per gli appassionati di musica e ricopre un ruolo di rilievo sia all’interno del mondo musicale e culturale, sia nella nostra società e sul nostro territorio.
L’obiettivo è la promozione di eventi di qualità, equi ed inclusivi, che sappiano coniugare l’alto valore delle proposte artistiche e musicali alla massima fruibilità ed accessibilità.
Per questo anno dopo anno si pone una sfida: come sorprendere il pubblico?
La risposta sta nel costante rinnovamento, nella volontà di esplorare nuovi territori musicali, stupire e incantare, pur mantenendo vivo il legame con la grande tradizione musicale.
I concerti e gli eventi in programma nel Coro di Santa Pelagia dall’8 ottobre 2024 al 2 luglio 2025 offrono un ventaglio unico e assolutamente originale di declinazioni sonore, provenienti tanto dal repertorio classico quanto dal panorama contemporaneo, raccolte e ulteriormente approfondite all’interno di varie sezioni tematiche.
“New Taste” è la parte dedicata ad aprire uno sguardo nuovo sulle trasformazioni in atto all’interno della musica di oggi attraverso le esibizioni dei compositori e degli interpreti più talentuosi del nostro tempo.
“Contatti Sonori” è invece lo spazio pensato per incontrare la contaminazione tra i generi, spaziando dalla classica al tango fino al cantautorato pop con l’obiettivo di mescolare pubblici diversi e aumentare il grado di condivisione attraverso l’esperienza musicale.
“Voxonus Festival XIII Edizione – I continenti della musica” è la stagione di produzione dell’Orchestra Sinfonica di Savona dedicata alla musica barocca. L’itinerario di quest’anno in collaborazione con Fondazione Collegio Universitario Renato Einaudi ripercorre rotte culturali del passato e del presente, sviluppandosi tra Liguria, Piemonte e Puglia.
“Itinerari di Santa Pelagia” è la sezione dedicata alla conoscenza della storia di Santa Pelagia grazie allo sguardo prezioso delle guide Somewhere Tours & Events che guideranno il pubblico alla scoperta delle attrazioni e degli aneddoti che si celano dietro questi luoghi, testimonianza del nostro ricco patrimonio culturale. In questo caso il repertorio musicale è affidato ai musicisti del Liceo Musicale Cavour.
“Intrecci Musicali” è una rassegna concertistica di Fondazione OMI in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Torino che vanta una storia decennale. La sua peculiarità è di essere un intreccio a più livelli di suoni, vocali e strumentali, solistici e operistici, di epoche e di enti che vogliono guardare al futuro valorizzando il talento dei giovani.
“Santa Pelagia Kids” è invece un gruppo di appuntamenti che offre ai grandi la possibilità di condividere la gioia e il fascino della musica con i loro piccoli. Un originale percorso culturale nel quale la tematicità degli incontri e l’elemento extra musicale diventano motivo di coinvolgimento appositamente ideato per un pubblico giovane.
In caso di maltempo il concerto si terrà nella Chiesa di Santa Pelagia,
Via San Massimo 21.