Advertisement

Proiezione a Massafra del film muto “Il Monello”, capolavoro di charlie Chaplin

Massafra. Nell’ambito del progetto della Musica 2025 la nota “Associazione culturale Agorà” APS Massafra (in collaborazione con l’Associazione Nordsud), il prossimo 21 giugno 2025 (dalle ore 21.00) nella piazzetta “Nicola Andreace, presenta ad ingresso gratuito in concerto (colonna sonora del fisarmonista M° Antonello Tannoia) “Il monello (The Kid)  il celebre film muto del 1921 scritto, prodotto, diretto, interpretato e musicato da Charlie Chaplin. Questo film è stato la sua  l’opera prima, con protagonisti lo stesso Chaplin con il piccolo Jackie Coogan e Edna Purviance. Il regista inglese (come ci ha detto Tannoia) ha usato la macchina da presa con discrezione: “Pochissimi prima piani, riprese frontali a distanza fissa, composizione che valorizza al massimo la recitazione dell’attore che è quasi sempre al centro dell’inquadratura».

Advertisement

Fu un grande successo d’epoca che mantiene tuttora inalterato il suo valore artistico.

Il M° Antonello Tannoia l’ha già presentato con grande successo e continua con la sua impeccabile colonna sonora, eseguita dallo stesso alla fisarmonica, anche in diverse scuole cittadine tra cui, nello scorso marzo in due serate, con gli studenti della scuola secondaria di primo grado e delle classi terze della scuola primaria dell’Istituto “De Amicis-Manzoni” che hanno potuto vivere un’esperienza culturale unica con tanti ringraziamenti della dirigente scolastica prof.ssa Rosa Favale.

 

In una era di intelligenza artificiale dove la realtà può essere stravolta con effetti speciali, il cinema muto parrebbe sembrare in antitesi e anacronistico. Eppure, il cinema muto, fu il primordiale, e per i suoi tempi, sorprendente metodo per trasmettere emozioni e realtà. Bastavano delle riprese imperfette, una musica di accompagnamento e molta mimica, soprattutto facciale, per commuovere e scatenare emozioni e partecipazione. In una società dove il virtuale si accavalla alla realtà, quasi confondendola e falsificandola, ritornare alle origini, dove in una sala, quasi di altri tempi lo spettatore riscopre che i sentimenti autentici non sono quelli costruiti da tecniche artificiali e computerizzate, ma sono quelli che nella semplicità del quotidiano, in contesti umili e semplici, accomunandoci permettono di ritrovare il nostro “IO” intimo ed autentico. Difficilmente un ragazzo di oggi perderebbe del tempo per vedere un Film muto, prediligendo videogiochi o Film video con effetti speciali. Questo apparente arricchimento della società, in realtà ci omologa.

Bombetta, baffetti e bastone da passeggio, pantaloni sformati e scarpe consunte, il vagabondo Charlot emotivo, malinconico e disincantato è l’emblema dell’alienazione umana nell’era del progresso industriale. Charlot è il personaggio attorno al quale Charlie Chaplin, la personalità più influente del cinema muto, ha costruito gran parte delle sue opere.

Lo Spettacolo di questo 21 giugno è sviluppato su un sogno che il Maestro Antonello Tannoia ha avuto sin da piccolo, basato sui racconti del suo bisnonno materno Luigi Laterza, pianista e fisarmonicista che suonava in film muti in giro per il mondo e lui, grande fisarmonicista come il suo avo, suonerà per tutta la durata del film come ha fatto nelle presentazioni presso scuole e luoghi anche non cittadini. Tanti sono gli aneddoti e i ricordi che avvenivano durante le proiezioni e che venivano minuziosamente raccontati al giovane Antonello dal suo papà, Alessandro, come una favola. Ed Antonello suonerà per tutta la durata del film, come fatto in questi giorni ottenendo grande successo in diverse scuole e altrove

Nelle foto: 1) Charlie Chaplin Tha Kid, film muto. 2) Il M° Antonio Antonello Tannoia con la prof.ssa Rosa Favale.3) Manifesto la Musica – Un mondo di mestieri. 4) Logo Festa della musica 21 giugno 2021.

Nino Bellinvia

Advertisement
Articolo precedenteUMBERTO TOZZI: prosegue in Italia dal 10 luglio “L’ULTIMA NOTTE ROSA – THE FINAL TOUR”
Articolo successivoNapoli, calci a una donna per un rimprovero da baby gang: un segnale allarmante

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui