Advertisement

Comites di Zurigo

 

Advertisement

Al Presidente della Repubblica Italiana

On. Sergio Mattarella

 

Ai Presidenti della Camera dei Deputati

e del Senato della Repubblica

 

Al Ministro e al Viceministro

degli Affari Esteri e della Cooperazione

Internazionale

 

Ai Capigruppo di tutte le forze politiche

del Parlamento Italiano

 

Al CGIE

 

All’InterComites Svizzera

 

Protesta contro la modifica alla legge sulla cittadinanza – art. 3-bis del Decreto Legge 36/2025, convertito con Legge 74/2025

 

Illustrissimo Signor Presidente,

Onorevoli Parlamentari, stimati Consiglieri

 

con la presente intendiamo esprimere, a nome del Comites di Zurigo, la nostra più ferma opposizione al contenuto dell’articolo 3-bis della Legge 74 del 23 maggio 2025 (già D.L. 36 del 28 marzo 2025), che modifica in modo rilevante la Legge n. 91/1992 sulla cittadinanza italiana.

 

Secondo la nuova disposizione legislativa, le persone, nate all’estero e titolari di una doppia cittadinanza, non potranno più trasmettere la cittadinanza italiana ai propri figli, salvo che uno dei genitori o dei nonni sia in possesso esclusivo della cittadinanza italiana.

 

Riteniamo tale norma ingiusta e discriminatoria, in particolare nei confronti degli italiani residenti stabilmente all’estero, soprattutto in Europa, che hanno da sempre mantenuto un forte legame con l’Italia e con le sue istituzioni.

 

Comprendiamo la volontà di contrastare fenomeni di falsificazione documentale, come purtroppo avvenuto in alcuni Paesi dell’America Latina (in particolare Argentina, Brasile, Venezuela), dove sono emersi numerosi casi di frode legati a false certificazioni rilasciate da comuni italiani per ottenere la cittadinanza iure sanguinis.

 

Tuttavia, penalizzare indistintamente tutta la platea di italiani all’estero, molti dei quali integrati, onesti e attivamente legati all’Italia, non può essere la soluzione. Limitare la trasmissione della cittadinanza a causa della doppia cittadinanza dei genitori è un atto che colpisce intere generazioni di italiani nati e cresciuti all’estero, senza distinzione tra chi agisce in buona o in mala fede.

 

Chiediamo pertanto:

 

  • L’abrogazione o la revisione profonda dell’art. 3-bis della Legge 74/2025;

 

  • L’adozione di misure mirate e proporzionate, che colpiscano chi dichiara il falso con conseguenze adeguate, ma tutelino il diritto alla cittadinanza per chi ne ha legittimamente diritto;

 

  • Un dialogo aperto con i rappresentanti degli italiani all’estero (Comites, CGIE, associazioni) prima di approvare leggi che impattano così profondamente la nostra comunità.

 

Siamo convinti che la cittadinanza italiana non sia solo un atto amministrativo, ma un vincolo di identità, cultura e appartenenza, che deve essere tutelato e trasmesso anche alle generazioni future, specialmente da chi, pur vivendo fuori dai confini, continua ad onorare e sostenere il nostro Paese.

 

Restiamo a disposizione per un confronto costruttivo e inviamo i nostri più cordiali saluti.

 

Il Presidente del Comites di Zurigo

 

Gerardo Petta

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteARRIVA A VENEZIA LA NAVE DI GREENPEACE “ARCTIC SUNRISE”, OSPITERÀ ANCHE DIVERSI EVENTI APERTI AL PUBBLICO
Articolo successivoPina Maria Rinaldi a Massafra con il suo romanzo storico

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui