Advertisement

Al Ravenna Festival 2025 il Centro Coreografico Nazionale/Aterballetto presenta Notte Morricone, l’omaggio a Ennio Morricone da parte del coreografo spagnolo Marcos Morau. Il 19 giugno alle 21:30 le musiche del maestro risuoneranno al Palazzo Mauro De André. Le MicroDanze, nella cornice del Ravenna Festival, ritornano anche per il 2025 al Classis Ravenna: il 20 giugno alle 18:00 e alle 22:00, al Museo della Città e del Territorio.
L’autore spagnolo con la sua potenza visionaria e la capacità di trasfigurare universi musicali, presenta una creazione unica che intreccia le musiche del Premio Oscar Ennio Morricone con la danza, le arti visive e le suggestioni cinematografiche. Marcos Morau, ad oggi il più giovane coreografo ad aver ottenuto il Premio Nazionale di Danza, il più alto riconoscimento in Spagna, costruisce mondi immaginari e paesaggi dove immagine, testo, movimento, musica e spazio costituiscono un universo unico che viene costantemente nutrito dal cinema, dalla fotografia e dalla letteratura. Ora, per la prima collaborazione con il CCN/Aterballetto, ha proposto di rivolgersi a composizioni iconiche del paesaggio del cinema degli ultimi settant’anni: quelle del Premio Oscar Ennio Morricone.

Dice il regista: «di formazione classica e vocazione avanguardistica, Morricone è sempre stato al di là delle tendenze del momento. La sua musica appartiene ad un intero secolo e ha fatto rivivere molti dei nostri grandi maestri e per questa serata vorrei costruire un universo basato sulla sua sensibilità per confermare che la sua eredità è ancora più viva che mai e che, come direbbe lui stesso, la mia musica ha una vita propria, che può vivere lontano dai film per cui è stata creata».

Advertisement

19 Giugno, 21:30

ravennafestival.org

Palazzo Mauro De André, viale Europa,1 – Ravenna RA

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedente21 GIUGNO A CALCO (LC): CORTEO NAZIONALE STOP ALLA VIVISEZIONE STOP “CHARLES RIVER”
Articolo successivoStabilizzazione precari Pnrr Giustizia: la lettera delle lavoratrici e dei lavoratori

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui