Advertisement

Israele attacca l’Iran sopravvivenza o predominio

Israele ha aperto un nuovo fronte in medio oriente. Benjamin Netanyahu ha attaccato l’Iran rintuzzando il pericolo della costruzione della bomba nucleare da parte degli iraniani. Secondo il primo ministro, gli eredi dell’ impero persiano hanno come obiettivo la distruzione dello stato d’Israele. Si sarebbe quindi trattato di lotta per la sopravvivenza. Ma c’è chi pensa anche al progetto della grande Israele dopo il massacro di Gaza con 60.000 morti tra cui migliaia di bambini, l’attacco agli Hezbollah del Libano, agli Houti dello Yemen e all’intervento in Siria. Sembra che dopo il 7 ottobre Israele voglia chiudere i conti con tutti i suoi nemici che da sempre hanno minacciato la sua sopravvivenza. In questo lo Stato ebraico è appoggiato dagli Stati Uniti, tanto che si parla di un Intervento diretto americano in Iran. L’Europa, come al solito sta a guardare. La Russia vorrebbe, con il sangue ucraino nelle mani, partecipare ad un’improbabile mediazione, dato che Israele sta vincendo la guerra. Ora, si può essere contrari alla politica del guerrafondaio Netanyahu, ma certo che Israele dal 1948 combatte per la sua sopravvivenza. Ciò non giustifica il genocidio di Gaza, ma, allo stesso tempo Hamas è un pericolo per Israele e l’Iran ha scritto nella sua costituzione la distruzione dello stato ebraico. L’ayatollah Khamenei dipinge Israele come il satana come tutto l’occidente , per non parlare del trattamento delle donne da parte dello stato iraniano. Quindi come meravigliarsi della politica aggressiva di Netanyahu che vorrebbe la morte di Khamenei come obiettivo per la fine della guerra e per un cambio al vertice politico in Iran?. Mors tua vita mea.

Advertisement
Advertisement
Articolo precedenteRussia e Abkhazia, commercio e sicurezza: Qual’è la base dell’interazione?
Articolo successivoEstate sicura: al via il servizio navetta serale per il mare “Ritorno al sicuro”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui