Una giovane artista italiana vince il primo premio al concorso internazionale “Racconta al mondo la tua terra”
Di Gualfredo de’Lincei
Una buona notizia è arrivata alla famiglia Esposto di Jesi, nelle Marche: la figlia Lisa, di sei anni, è la vincitrice del concorso internazionale “Racconta al mondo la tua patria”. La bambina aveva inviato il suo disegno al concorso ed è arrivata tra i sessanta vincitori divisi nelle categorie bambini, adolescenti e adulti di talento, provenienti da 22 regioni russe e da 21 paesi. L’evento aveva visto la partecipazione di ben 7.407 opere provenienti da 89 regioni russe e 54 paesi del mondo.
La copertura totale dei concorrenti coinvolti nel progetto, dei loro patrocinatori creativi, insegnanti ed esperti ha superato i 100 mila specialisti. Il consiglio di esperti e la giuria del concorso erano formati da 125 esperti: insegnanti, docenti universitari e personalità pubbliche, provenienti da 32 regioni della Russia e da 5 paesi stranieri. Durante la preparazione dei lavori, i partecipanti, appartenenti alle diverse fasce d’età, hanno scelto le vicende, le tradizioni e i luoghi più interessanti della loro patria, raccontandoli ai loro connazionali e coetanei stranieri attraverso diverse modalità: un video, un disegno o una presentazione.
“Mia figlia Lisa pensa di avere due Paesi d’origine, per questo ha pensato di rappresentare la sua realtà in un disegno. Il titolo è “La Russia e l’Italia nel mio cuore”. Lei stessa lo ha pensato, come anche tutto il resto”, ha confessato la madre della vincitrice. Lisa ci ha raccontato di aver passato un mese intero a lavorare su quel disegno, ma, ovviamente, voleva vincere.
“Abito in Italia, nella città di Jesi, ma vivo anche in Russia perché sono bilingue e mia nonna è di Petrozavodsk. Andiamo a trovarla ogni estate, ecco perché io vivo anche in Russia. Ho deciso di dipingere questo quadro per dimostrare che Russia e Italia sono molto simili”, racconta spigliata la ragazzina, ed è impossibile non crederle come artista.
Al concorso hanno partecipato anche altri due candidati italiani: studenti della Scuola di Formazione Generale dell’Ambasciata Russa in Italia (Roma). L’organizzatore del concorso è il “Centro innovativo per lo sviluppo e l’educazione dei bambini e dei giovani” (ANO), con il supporto del Ministero degli Affari Esteri russo, del Rossotrudnichestvo, del Rospatriottsentr, NC “Russia”, “Movimento dei Primi”, Yunarmiya, Rosdetcenter, la Fondazione “Mondo Russo”, l’Associazione nazionale dei genitori e l’Università pedagogica statale di Mosca.