Advertisement

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani esprime profonda preoccupazione per la drammatica escalation militare in Medio Oriente, in seguito all’attacco degli Stati Uniti contro siti nucleari iraniani e alle conseguenti reazioni da parte dell’Iran, tra cui il lancio di missili verso Israele e l’esplosione presso la centrale nucleare di Bushehr.

In un contesto internazionale già fragile, si sta profilando all’orizzonte uno scenario di guerra ad altissimo rischio, in cui potrebbero essere coinvolte potenze mondiali e milioni di cittadini innocenti. Le dichiarazioni dei leader politici, dominate da toni bellicosi e da una logica di contrapposizione, lasciano spazio a poche speranze se non si inverte immediatamente la rotta verso il dialogo e la diplomazia.

Advertisement

Come docenti della disciplina dei Diritti Umani, ribadiamo con forza che la guerra non è mai la soluzione. La pace, il rispetto del diritto internazionale e la tutela delle popolazioni civili devono restare i principi cardine dell’azione politica globale.

In questa stagione estiva, in cui molte scuole sono chiuse ma non spente nella loro missione educativa, rivolgiamo un appello simbolico e concreto a tutte le istituzioni scolastiche italiane:
esponiamo la bandiera della pace all’esterno di ogni edificio scolastico come segno visibile e collettivo di impegno per la nonviolenza e il dialogo tra i popoli.

Anche nei mesi estivi, la scuola può e deve parlare al Paese. La pace è una scelta educativa, prima ancora che politica. In un momento in cui il rischio di un conflitto globale è concreto, è essenziale che le scuole – presidio di valori democratici e custodi della coscienza civile – lancino un messaggio forte, unitario e inequivocabile.

Chiediamo al Ministro dell’Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, di farsi promotore e sostenitore di questa iniziativa, invitando ufficialmente tutte le scuole italiane ad esporre la bandiera della pace durante il periodo estivo e alla ripresa dell’anno scolastico. Sarebbe un gesto di grande valore simbolico ed educativo, capace di unire il mondo della scuola sotto un segno di speranza e responsabilità.

Facciamo appello alla comunità scolastica tutta – dirigenti, docenti, personale, studenti, famiglie – affinché non si resti indifferenti. Anche un gesto semplice, come una bandiera, può contribuire a costruire una cultura della pace.

Prof. Romano Pesavento

Presidente CNDDU

Advertisement
Articolo precedentePIERFRANCO BRUNI dirigerà l’istituto Culturale per la Ricerca e gli Studi Ugo Foscolo 
Articolo successivoIL MOVIMENTO SOMMATINO VINCE CONDANNA L’ATTACCO ALL’IRAN: “LA SICILIA DICHIARI LA SUA NEUTRALITA”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui