Advertisement

Un profumo avvolgente, un gusto unico e un colore acceso: una Fragola Val Venosta la riconosci subito. Merito della terra in cui nasce e cresce, un vero “paradiso” caratterizzato da un sole costante, poche precipitazioni e da una brezza alpina che sibila tra le piante.

Ma non solo: se le fragole della valle fanno innamorare i palati degli italiani, gran parte del merito va anche e soprattutto agli agricoltori della valle, che coltivano questi eleganti frutti con amore e premura fino al momento perfetto per la loro raccolta.

Advertisement

La frutticoltura, qui, è una questione di famiglia portata avanti da generazioni, unendo le tecniche della tradizione a quelle più all’avanguardia, sempre nel rispetto della natura e dell’ambiente. Naturale, quindi, che qui la “regina rossa” abbia trovato l’habitat perfetto per sviluppare al meglio tutte le sue peculiarità.

Non una semplice fragola, ma una Fragola Val Venosta, unica nel suo genere, così come nel suo nome.

Alla scoperta delle Fragole Val Venosta

Al primo posto nell’identikit delle Fragole Val Venosta c’è sicuramente la dolcezza. Una dolcezza che crea dipendenza, frutto di uno straordinario melange di oltre 360 sostanze aromatiche.

Disponibili da fine giugno fino a metà settembre nelle varietà Elsanta e Darselect, queste prelibatezze racchiudono tutta l’autenticità dei sapori della valle, perfetti da assaporare durante i mesi caldi. Ricche di sali minerali e fibre, risultano facilmente digeribili e, grazie al loro basso contenuto calorico, offrono una scelta light ma altamente energetica. In più, oltre che per gli spuntini di metà giornata, sono perfette per la preparazione di tante ricette, dai dolci agli smoothies o frullati.

Se dici fragole dici estate, se dici natura dici Val Venosta: un binomio di freschezza e bontà.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteIL FESTIVAL LETTERARIO BARCHETTE DI CARTA CHIUDE L’EDIZIONE DEDICATA AL GIUBILEO LETTERARIO
Articolo successivoLa più bella dei mortali: il nuovo reportage sentimentale e autentico di Luca Bergamin

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui