Advertisement

IL FESTIVAL LETTERARIO BARCHETTE DI CARTA CHIUDE L’EDIZIONE DEDICATA AL GIUBILEO LETTERARIO

Si è conclusa con successo ad Anagni, il 15 giugno, l’edizione 2025 de La Festa del Libro Itinerante, organizzata da Barchette di Carta APS, intitolata “Giubileo Letterario”, che ha richiamato autori, editori, lettori, studenti e famiglie da tutta Italia, trasformando la città in un laboratorio di idee e comunità.
Tra i momenti più apprezzati, i panel tematici hanno registrato un’ottima partecipazione, confermando il bisogno di spazi condivisi per riflettere su temi attuali con competenza e autenticità.
Grande interesse ha suscitato il panel dedicato ad Andrea Camilleri, che ha visto la presenza, tra gli altri, del Fondo Andrea Camilleri. L’incontro ha offerto uno sguardo ampio sull’eredità letteraria e civile dello scrittore siciliano, intrecciando memoria, lettura critica e testimonianze vive grazie alla straordinaria partecipazione di Luca Crovi, Andrea Vitali, Alessandra Mortelliti e Federico Bonati.
Particolarmente partecipato è stato anche l’incontro dedicato al riconoscimento e alla narrazione della violenza, che ha visto protagonisti il CAV Stella Polare di Sora, Lou Ms.Femme, Marianna The Influenza e Natascia Ronchetti. Un momento intenso che ha dato voce a esperienze e prospettive diverse, contribuendo a sensibilizzare su un tema tanto urgente quanto necessario.
Non sono mancati appuntamenti rivolti ai più giovani, come “Moderatori per un giorno: la scuola come nascita del dibattito letterario”, in cui gli studenti e le studentesse del Convitto Regina Margherita hanno preso la parola per moderare un incontro animato dall’intervento di Giacomo Visconti, con “Quando la Commedia diventa… Divina”. Un’esperienza educativa e coinvolgente che ha valorizzato la scuola come luogo di pensiero e partecipazione.
Le serate musicali in piazza, tra sonorità suggestive e partecipazione calorosa, hanno rappresentato uno dei momenti più riusciti dell’intero festival, in una commistione di arte dove la musica ha incontrato la letteratura e, insieme, hanno regalato momenti di importante condivisione.
“Siamo profondamente soddisfatti e sentitamente grati per la risposta ricevuta e per l’energia che Anagni, soprattutto nei giovani, ha saputo restituire. In un tempo in cui c’è bisogno di dialogo e immaginazione, questo Festival ha dimostrato che la cultura può ancora unire, ispirare e creare ponti”, ha dichiarato il team di Barchette di Carta APS.
Nata come progetto dell’Università Popolare del Lago di Bracciano e divenuta associazione autonoma dal 2022, Barchette di Carta prosegue il suo viaggio con l’obiettivo di rendere la lettura uno strumento di scoperta e connessione, portando i libri là dove la cultura ha bisogno di essere raccontata.
__

Advertisement

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteEmergenza baby gang a Pescia in provincia di Pistoia: proposti interventi educativi innovativi
Articolo successivoFragole Val Venosta, cuori rossi dall’inestimabile bontà, disponibili da fine giugno

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui