Advertisement

Aumentano gli scambi, crescono le relazioni e si moltiplicano le opportunità. A sei mesi dall’inizio dell’anno, la Brussels House di Milano – quartier generale italiano di hub.brussels e visit.brussels – si conferma un acceleratore sempre più strategico dei rapporti economici tra l’Italia e Bruxelles. Milano, al contempo, si dimostra una piattaforma privilegiata per la cooperazione economica tra realtà produttive italiane e brussellesi, fungendo da ponte attivo tra due ecosistemi ad alto valore aggiunto.

I dati

Da gennaio a giugno 2025, l’ufficio di rappresentanza della Regione di Bruxelles-Capitale ha ospitato 10 workshop tematici, 15 eventi, 70 incontri bilaterali, coordinato 110 pratiche export, accolto oltre 1.500 ospiti, organizzato 12 azioni promozionali e favorito 5 partnership strategiche già siglate tra imprese italiane e aziende brussellesi. In pipeline anche una sesta intesa di peso nel settore dolciario, con la partecipazione di un grande player della GDO nazionale.

Advertisement

La Brussels House

Affacciata sul Bosco Verticale, la Brussels House è progettata come una vera e propria casa, con cucina e altri spazi modulari, che possono essere allestiti creando, secondo la necessità del momento, una grande sala meeting e presentazioni, oppure uno studio, una camera da letto e un soggiorno. Il progetto, unico nel suo genere, permette di esporre nel loro naturale contesto di riferimento arredi, oggetti, prodotti, materiali, opere d’arte e altre testimonianze tangibili del Made in Brussels, semplificando l’organizzazione degli incontri bilaterali tra operatori economici internazionali. Nel primo semestre sono state 30 le delegazioni di aziende brussellesi in arrivo a Milano per incontrare 40 imprese italiane e avviare iniziative condivise, a cui si sommano i meeting coordinati da hub.brussels nel corso di 15 tra fiere e saloni di settore.

Una presenza, quella brussellese in Italia, tutt’altro che simbolica: secondo i dati di scenario, l’Italia è oggi l’ottavo partner commerciale della Regione di Bruxelles-Capitale per import ed export. E proprio da Milano, hub.brussels lavora per contribuire a scalare questa classifica, puntando su comparti ad alta specializzazione, che costituiscono i principali asset strategici dell’economia brussellese: scienze della vita (biotech, tecnologie medicali, salute digitale), digital & tech (AI, big data, fintech, cybersecurity) e cleantech.

Le parole di Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia, Malta e San Marino presso l’Ambasciata del Belgio

L’obiettivo – dichiara Guglielmo Pisana, Rappresentante della Regione di Bruxelles in Italia, Malta e San Marino presso l’Ambasciata del Belgioè creare connessioni concrete tra ecosistemi imprenditoriali, istituzionali e culturali. La Brussels House è molto più di una sede: è uno spazio di matchmaking, dove si generano opportunità. Non parliamo solo di eventi: qui si firmano accordi, si aprono mercati, si gettano le basi per relazioni di lungo periodo. E Milano, in questo quadro, è il nostro punto di accesso privilegiato all’Italia produttiva, creativa e connessa”.

Advertisement
Articolo precedenteDOMUS ACADEMY E CAMPEGGI RIPENSANO LO SHOWROOM COME SPAZIO D’INTERAZIONE PER LA COMUNITÀ
Articolo successivoTHE LEGENDS OF SURF GUITAR: A HISTORIC CELEBRATION OF A TIMELESS SOUND- Out July 4th

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui