giovedì 10 luglio 2025 – ore 19.00
Stagione 2024/2025
Dialogo fra uomini e popoli
GRAN FINALE
ore 19.00
Orchestra di fiati “Vitino Zizzi” di Cisternino
Giardino zen Teresa Pomodoro – Piazza Piola
ore 20.00
Orchestra Zohra – Afghanistan
Spazio Teatro No’hma via Orcagna 2
Il Teatro No’hma saluta anche quest’anno la sua stagione con un doppio evento corale che unisce la città all’insegna della musica e dell’incontro condiviso. Un appuntamento molto atteso che si rivolge non solo al pubblico di No’hma – che ha dimostrato ancora una volta una partecipazione appassionata, attenta e sempre più numerosa, riconoscendo l’elegante equilibrio tra qualità artistica e apertura al mondo dello spazio diretto da Livia Pomodoro – ma a tutti i milanesi.
Il Gran Finale della stagione 2024/2025 Dialogo fra uomini e popoli è articolato in due tempi e luoghi diversi.
Si comincia alle 19.00 presso il Giardino zen intitolato a Teresa Pomodoro di Piazza Piola con l’Orchestra di fiati “Vitino Zizzi”, nata nel 1994 a Cisternino con l’obiettivo di divulgare tra i giovani la passione per la musica e offrire momenti di aggregazione e scambi culturali. Applaudita a livello nazionale e internazionale, è guidata fin dalla sua fondazione dal maestro Donato Semeraro, direttore, compositore e arrangiatore.
Dalla piazza al teatro: il pubblico viene invitato a seguire la banda in un “percorso musicale” fino a via Orcagna 2, sede del Teatro No’hma, per la seconda parte della serata. Sul palco l’orchestra femminile Zohra, fondata nel 2014 dal Ministero della Cultura e dell’Informazione afghano, composta da 24 giovani donne provenienti da diverse regioni dell’Afghanistan. Il nome “Zohra” è ispirato alla divinità della musica nella mitologia persiana e simboleggia l’armonia e l’arte come strumenti di cambiamento.
Un Gran Finale di stagione che vede un’orchestra di fiati pugliese e una di donne afghane insieme per il No’hma. Due realtà distanti – la tradizione bandistica del Sud Italia e quella della musica afghana – si intrecciano in un’unica occasione che parla di libertà, resistenza, custodia della memoria e speranza.
“I musicisti di Cisternino sono una delle più alte espressioni della tradizione bandistica italiana e portando i loro suoni e colori a Milano si pongono come cuore pulsante della cultura nazionale musicale. La presenza dell’orchestra afghana rappresenta una scelta di grande valore. In un momento storico in cui i diritti delle donne vengono calpestati in molte parti del mondo, No’hma vuole dare voce a chi continua a lottare solo con gli strumenti della bellezza e della cultura. Il Teatro No’hma si conferma così luogo di dialogo interculturale, laboratorio di idee e visioni ma soprattutto presidio di valori” – spiega Livia Pomodoro che chiude così la sua diciassettesima stagione teatrale.
Questo Gran Finale si pone come atto d’amore verso l’arte e l’umanità, una serata aperta a tutti dove la musica diventa ponte tra popoli, momento di festa e riflessione ma anche abbraccio tra Puglia e Kabul, tra il suono della banda e l’eco del cambiamento, tra la piazza e il teatro: un finale che è in realtà un nuovo inizio.
Lo spettacolo di giovedì 10 luglio è visibile dalle 19.00 in streaming sui canali internazionali del teatro.
L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per informazioni consultare il sito www.nohma.org o scrivere a nohma@nohma.it.
Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro
Stagione 2024/2025 Dialogo fra uomini e popoli
giovedì 10 luglio dalle ore 19.00
GRAN FINALE stagione 2024/2025
Dialogo fra uomini e popoli
Orchestra di fiati “Vitino Zizzi” di Cisternino
Giardino zen Teresa Pomodoro – Piazza Piola
Orchestra Zohra – Afghanistan
Spazio Teatro No’hma via Orcagna 2