Advertisement

Due serate speciali “Sul Naviglio…”

nel segno della musica live electronics

Advertisement

 

Parma, 06.07.2025 – Un focus sulla migliore musica elettronica segnerà il programma dell’ultima settimana alla rassegna “Sul Naviglio…”, realizzata da L.O.F.T. APS con il sostegno del Comune di Parma, Fondazione Cariparma, Chiesi Farmaceutici, Cooperativa Sociale Proges, Oiki e Sipi.

Nel cortile di Officine ON/OFF, lunedì 7 luglio si svolgerà “Musiche di scena Sul Naviglio” con ben due appuntamenti a partire dalle ore 21.30. Ad aprire la serata sarà la musicista e sound designer Federica Furlani con il progetto solista Effe Effe, live concert elettroacustico che nasce dall’esigenza di valorizzare, ascoltare, ricercare la composizione musicale per il teatro, tra suoni, visioni e musiche che diventano voce, corpo, luce. Federica Furlani ha iniziato la sua formazione musicale in ambito classico e in seguito ha studiato musica elettronica al Conservatorio G. Verdi di Milano e UDK di Berlino, suonando in live e in studio per Einstürzende Neubauten, Blonde Redhead, Le Luci Della Centrale Elettrica, e collaborando, nel corso della sua carriera, con importanti registi teatrali come Antonio Latella e Carmelo Rifici, nonché in realtà di prestigio come la Biennale di Venezia Teatro e il Teatro Stabile di Torino. Al concerto seguirà il viaggio sonoro spazio temporale “Penelope Sounds Memory Concert” della musicista e compositrice parmigiana Patrizia Mattioli con voice memory dell’attrice Sandra Soncini, una esplorazione musicale nei soundscapes della memoria di Penelope, tra libere oscillazioni sonanti.

Un altro progetto musicale dal titolo “Calliope sounds memory”, III studio per una drammaturgia sonora sempre a cura di Patrizia Mattioli sarà, invece, in programma mercoledì 9 luglio alle 21.30: dopo la composizione di “Achille Sounds Memory” e “Penelope Sounds Memory” la compositrice Mattioli prosegue e trae ispirazione da “Il Canto di Calliope“ di Natalie Haynes, un’opera che sposta il punto di vista dalla narrazione maschile eroica a una testimonianza femminile intima e plurale. La composizione musicale, intrecciata alla voce dell’attrice Loredana Scianna, creerà un’ode corale di tessiture sintetiche, suoni liquidi, riverberi sospesi nell’aria per raccontare la storia delle donne nel tempo della guerra di Troia.

 

Tutti gli appuntamenti sono ad INGRESSO GRATUITO con offerta libera.

Direzione organizzativa a cura di L.O.F.T. APS.

Direzione tecnica a cura di Erika Borella con la collaborazione di Donatello Galloni.

Per maggiori informazioni scrivere a loftassociazione@gmail.com

L’accesso al pubblico per gli spettacoli serali è a partire dalle ore 21.00.

Durante le serate sarà attivo lo spazio ristoro gestito da Bar Glenda.

In caso di maltempo verranno fornite tempestive informazioni sull’eventuale luogo al chiuso dove rappresentare l’evento in programma.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteEUTANASIA: SUPERATE LE 50.000 FIRME NECESSARIE PER DEPOSITARE IN PARLAMENTO LA PROPOSTA DI LEGGE “EUTANASIA LEGALE” DELL’ASSOCIAZIONE COSCIONI 
Articolo successivoPolo Museale Pioraco / Carlo Gasperoni Molecole Mondo Spazio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui