Home Politica Un anno dopo: l’impatto persistente della rivolta nazionale in Iran

Un anno dopo: l’impatto persistente della rivolta nazionale in Iran

0
82

Un anno dopo: l’impatto persistente della rivolta nazionale in Iran

 

Sommario esecutivo

Questo rapporto approfondisce la rivolta nazionale avvenuta in Iran nel 2022. Esamina con attenzione le cause remote di questo evento, il suo profondo impatto sulla società e il potenziale che tuttora ha per promuovere il cambiamento democratico. La rivolta, scoppiata dopo anni di insoddisfazione repressa, è stata innescata da una società che aveva una sorprendente somiglianza con un barile di polvere altamente infiammabile, in attesa solo della più piccola scintilla per prendere fuoco.

La società iraniana, simile ad una polveriera, è stata dunque infiammata da una serie di lamentele che comprendevano l’oppressione politica, le turbolenze economiche e la corruzione sistemica. Dalla rivolta del 2017, diversi eventi significativi, come il massacro di almeno 1.500 manifestanti durante la repressione del 2019, la cattiva gestione della risposta alla pandemia e la nomina di un famigerato boia a presidente, sono serviti solo a contribuire ulteriormente alla miscela combustibile. I problemi prevalenti di inflazione diffusa, disoccupazione e povertà hanno ulteriormente alimentato le fiamme dei disordini sociali.

La chiave per guidare questa rivolta sono state le donne, che hanno svolto un ruolo fondamentale nel portare avanti il movimento. Ispirate da decine di migliaia di donne che sono state arrestate e hanno subito torture e dalle molte che sono state giustiziate negli ultimi quattro decenni, le donne hanno mostrato una capacità di iniziativa e una resilienza notevoli, amplificando così in modo significativo l’impatto complessivo del movimento.

La sostenibilità di questa rivolta dipende dal clima instabile all’interno della società e dall’influenza catalizzatrice della resistenza organizzata. Mentre il regime si sforza di sopprimere il MEK e la sua rete di Unità di Resistenza, proprio questo sforzo evidenzia l’attrattiva del movimento, in particolare tra le giovani generazioni iraniane.

Preso in un pantano strategico, il regime si ritrova incapace di affrontare le lamentele pubbliche o di tornare allo stato precedente alla rivolta. Il desiderio di trasformazione all’interno della società iraniana rifiuta sia l’attuale dittatura clericale che l’ex monarchia. I tentativi del regime di reprimere il movimento si sono rivelati inefficaci di fronte alla rivolta, lasciando così la società in uno stato che ricorda una polveriera sull’orlo dell’esplosione.

Dietro le tattiche repressive del regime si nasconde una instabilità sociale di fondo, con difficoltà economiche, repressione politica e corruzione che alimentano collettivamente un diffuso senso di malcontento. Con l’avvicinarsi dell’anniversario della rivolta, il regime si ritrova alle prese con una società in bilico sul baratro, dove la probabilità che si accenda una scintilla democratica diventa sempre maggiore.

Introduzione

L’Iran si sta rapidamente avvicinando al primo anniversario dell’ultima ondata di rivolte popolari che si sono svolte a livello nazionale, sono continuate per diversi mesi e hanno cambiato definitivamente il panorama socio-politico del Paese. Mentre il popolo e lo Stato si preparano in modi opposti, le circostanze e le dinamiche sottostanti hanno alimentato nella società ulteriori motivi di rivolta.

Oltre alla dura repressione del dissenso politico, all’erosione delle libertà civili e alla censura pervasiva, il regime ha reso la vita insopportabile per la maggior parte degli iraniani che negli ultimi anni sono stati spinti al di sotto della soglia di povertà. In occasione dell’anniversario della rivolta nazionale, la questione centrale è: il regime è riuscito a reprimere le proteste e siamo tornati allo status quo precedente, oppure le proteste continuano e la società iraniana sta recuperando terreno, pronta per eventi ancora più grandi?

In questo articolo esamineremo brevemente la rivolta nazionale iraniana del 2022, le sue cause profonde, il suo impatto sulla società iraniana e cosa potrebbe accadere in futuro.

Le cause profonde delle rivolte dell’Iran

L’Iran, sotto il governo dei mullah, è un focolaio di abusi dei diritti umani, torture, esecuzioni e un campo di sterminio per uomini, donne e bambini innocenti.

La rivolta non è un evento improvviso privo di radici. Si tratta invece del prodotto della lotta del popolo iraniano per la libertà negli ultimi quattro decenni, per la quale 120.000 combattenti per la libertà hanno sacrificato la propria vita.

Dalla rivolta del 2017, diversi eventi significativi hanno alimentato una rabbia anti-regime sostanziale ed esplosiva nella società iraniana. Il primo è stato il massacro di almeno 1.500 manifestanti nel 2019, seguito dall’abbattimento deliberato da parte dell’IRGC (il Corpo delle Guardie della Rivoluzione Islamica) di un aereo di linea passeggeri ucraino. Poi sono arrivati i 550mila morti causati dalla diffusione del coronavirus, aggravata dalle decisioni di Khamenei.

Un altro caso è stato la nomina di Ebrahim Raisi, il carnefice del massacro di 30.000 prigionieri politici del 1988, a presidente del regime.

L’elevata inflazione, che a volte raggiunge il 100% per alcuni beni, la disoccupazione dilagante e terribile, la corruzione dello Stato che colpisce tutti gli aspetti della vita e la discriminazione contro le donne e le minoranze religiose ed etniche hanno creato una società esplosiva.

Negli ultimi cinque anni, la popolazione a basso reddito del Paese è triplicata. La brutale repressione delle donne e dei giovani, così come il peggioramento della povertà e della disoccupazione, hanno sgomento tutti.

Negli ultimi dieci anni la crescita economica è stata pari a zero, il tasso di investimento è negativo e il valore della valuta nazionale è crollato di 34 volte.

Pertanto, questa rivolta ha le sue radici nello stato esplosivo della società, nella povertà, nella disoccupazione e, soprattutto, nella situazione catastrofica delle donne.

La rivolta del 2022 è stata un’esplosione di rabbia e dolore causata da questi fattori.

Il ruolo delle donne

La traiettoria storica del coinvolgimento delle donne nella battaglia contro i mullah è ricca e duratura. Le donne iraniane partecipano con determinazione alla ricerca della libertà da oltre quattro decenni, impegnandosi attivamente nella lotta. Inoltre, tra le fila della Resistenza iraniana, le donne hanno costantemente ricoperto posizioni di autorità e responsabilità.

Nel contesto della rivolta, la sfida delle donne iraniane si è estesa oltre il semplice rifiuto del velo obbligatorio; comprendeva un risoluto rifiuto di ogni forma di governo coercitivo e autocratico, sia perpetrato dallo scià che dai mullah.

L’emergere della rivolta non è stato un evento improvviso, e il ruolo centrale assunto dalle donne non è stato un caso. Da un lato, la rivolta è stata il culmine di oltre 40 anni di lotta incessante da parte della popolazione iraniana e della resistenza, una lotta segnata da sacrifici significativi. D’altro canto, l’influenza delle donne ai vertici della resistenza nei decenni precedenti ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del movimento.

L’importante coinvolgimento delle donne nel dare impulso alla rivolta deriva da una reazione a 44 anni di repressione. Questo ruolo catalizzatore è profondamente intrecciato con gli sforzi di innumerevoli combattenti per la libertà e di donne del principale gruppo di opposizione, l’Organizzazione dei Mojahedin del Popolo Iraniano (OMPI/MEK), che nel corso di questi anni hanno sopportato la prigionia, la tortura e in molti casi subito l’esecuzione capitale nel loro perseguimento dell’emancipazione.

L’impegno delle donne a tutti i livelli della Resistenza iraniana ha prodotto una sostanziale riserva di capacità tra le donne iraniane. Nel corso di quasi quattro decenni, le donne provenienti da diversi strati all’interno di questo movimento hanno dimostrato abili capacità di guida e manageriali, traendo saggezza da esperienze inestimabili, spesso intrise di sangue.

In sostanza, la saga del coinvolgimento delle donne in questa narrativa di resistenza sottolinea la profondità del loro impegno, il calibro della loro guida e l’incrollabile solidarietà che hanno sempre dimostrato.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy