Advertisement

Il 18 giugno a Milano è l’“Independence DAY” dei santuari di animali liberi

I santuari italiani festeggiano il tanto atteso riconoscimento giuridico: non più allevamenti ma “rifugi permanenti” di bovini, equini, ovini, caprini, suini e altri animali da reddito, come previsto dal Ministero della Salute

Advertisement

Al rifugio Porcikomodi di Magnano (Milano), dalle ore 11,30, una festa con tanti ospiti, visita agli animali ospiti del santuario, yoga, sfilata di cani da adottare, laboratori per bambini e tanto buon cibo vegan
All’evento, organizzato dall’associazione Vita da cani, parteciperanno i rifugi della Rete dei Santuari di animali liberi e altri santuari
Domenica 18 giugno a Milano sarà l’“Independence Day”, il giorno in cui i santuari di animali liberi italiani festeggeranno il tanto atteso riconoscimento giuridico: non verranno infatti più classificati come allevamenti ma saranno “rifugi permanenti” di bovini, equini, ovini, caprini, suini e altri animali da reddito, come previsto dal Ministero della Salute (dm 7 marzo 2023)

“Non siamo allevamenti e non lo siamo mai stati”, aveva commentato Sara d’Angelo, coordinatrice della Rete dei santuari italiani all’indomani della notizia, ricordando la lotta durata oltre dieci anni per rivendicare l’esistenza e la specificità dei santuari.
La giornata è organizzata dall’associazione Vita da cani di Milano e si aprirà alle ore 11,30 presso il santuario Porcikomodi di Magnago in via Ungaretti 34 (Milano), dove verranno proposti un picnic con tanto cibo vegan preparato dai volontari (dalle ore 13), momenti di yoga (ore 11,45), laboratori per i bambini (ore 15), una sfilata di cani del Parcocanile in cerca di casa (ore 17,30), la visita al santuario per conoscere in particolare le mucche e i maiali e le loro storie (18,30) e l’aperitivo finale dalle ore 18,30.
Tanti santuari italiani parteciperanno all’iniziativa, che sarà quindi l’occasione per conoscere realtà geograficamente distanti e sostenerle. Hanno già dato la loro adesione Capra libera tutti, l’Arca di Natalia, Capre e Cavoli, NelloPorcello, Chico Mendes, Cuori liberi, Palle di Lana, La capra campa, Ippoasi, Alma libre e Riserva Sparta
L’ingresso è libero ma si potrà contribuire al mantenimento degli animali rifugiati grazie al cibo preparato dai volontari 100% vegan e cruelty free: panini, burger e i fantastici fritti (onion, rings, supplì, sofficini di mozzarella e pomodoro), olive ascolane, patatine e golosissimi dolci! Il bar rimarrà aperto tutto il giorno fino all’aperitivo serale.
Il programma completo della giornata è pubblicato nel sito dell’associazione Vita da cani all’indirizzo www.vitadacani.org/eventi/picninc-con

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteARCO CdM Medellin: eliminate le squadre azzurre. Oggi mixed team e individuali ricurvo
Articolo successivoMassimo Andrei presenta al Mann il suo nuovo libro “Il fuoco nella fossa” | Mercoledì 21 giugno ore 16:30

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui