Advertisement

Cyrill Lachauer, Moon and Half Dome (Greetings to Muir and Adams), 2018-2020. Camera: Immanuel Hick, S­16mm loop, 6’23’’ (b/n). Courtesy dell’artista; e Sammlung Goetz, Monaco di Baviera. Collezione Fondazione In Between Art Film
 

Fondazione In Between Art Film

Advertisement

 

STILL – Studi sulle immagini in movimento

Piattaforma di ricerca sulle immagini in movimento

CAPITOLO 3

 

 

Roma, 28 ottobre 2021. Fondazione In Between Art Film è lieta di presentare il terzo capitolo di STILL – Studi sulle immagini in movimento, una piattaforma di ricerca che indaga il campo delle immagini in movimento nel contesto artistico, con un programma di testi appositamente commissionati.

 

Il progetto esplora opere appartenenti alla collezione della Fondazione e le pratiche di artisti con cui la Fondazione ha collaborato e collabora attraverso iniziative di commissione o co-produzione, attraverso una raccolta online di riflessioni in forma di saggi e conversazioni sulle immagini in movimento.

 

Il terzo capitolo di STILL comprende quattro studi:

 

Double Exposure presenta una conversazione tra Yuri Ancarani, e Zoe Butt, assistente curatrice presso Pirelli HangarBicocca, Milano, che traccia l’approccio dell’artista alle diverse dimensioni sociali, spaziali e sonore che caratterizzano le sale cinematografiche e museali, e nota la svolta nella sua ricerca operata dal suo ultimo film Atlantide.

 

Close-Up è un’avvincente analisi di Nora N. Khan, scrittrice, editrice, e curatrice, sul film Monelle dell’artista Diego Marcon, che abbiamo avuto il piacere di produrre nel 2017. Qui, Khan legge Monelle alla luce della connessione opaca fra estetiche che da razionaliste diventano fasciste e le immagini residue evocate da tali politiche violente.

 

Cross-Cutting offre un saggio di Mason Leaver-Yap che, avendo collaborato alla produzione artistica di opere, testi, mostre ed eventi nell’ambito delle immagini in movimento, condivide la sua esperienza e problematizza le pratiche di produzione neoliberista offrendo contro-strategie di cura.

 

E per First Look, Karen Irvine, capo curatrice e vicedirettrice del Museum of Contemporary Photography al Columbia College di Chicago, analizza la nostra recente acquisizione filmica Moon and Half Dome (Greetings to Muir and Adams) (2020) dell’artista Cyrill Lachauer, esaminando il modo in cui l’artista sonda le implicazioni politico-ambientali della mitologia degli Stati Uniti d’America occidentali attraverso l’eredità di due delle sue icone, l’ambientalista John Muir e il fotografo Ansel Adams.

 

Grazie alla collaborazione con artisti, scrittori, curatori e ricercatori internazionali, questa piattaforma di ricerca è concepita come parte integrante della missione della Fondazione nel promuovere la cultura delle immagini in movimento, con il desiderio di contribuire alla letteratura e alla conoscenza che circonda la opera di artisti la cui visione arricchisce e ispira il nostro lavoro.

 

STILL è un progetto sviluppato dal team della Fondazione In Between Art Film su un’idea di Alessandro Rabottini, direttore artistico, e curato con Bianca Stoppani, editor, insieme a Leonardo Bigazzi e Paola Ugolini, Curatori.

Coordinamento: Alessia Carlino, project manager.

Progetto grafico: Mousse Agency.

 

Fondazione In Between Art Film

Fondazione In Between Art Film promuove il dialogo tra i diversi linguaggi artistici del nostro tempo, esplorando i confini tra video, cinema e performance.

Su iniziativa della sua Fondatrice e Presidente Beatrice Bulgari, la Fondazione sostiene il lavoro di artisti e istituzioni che esplorano il campo delle immagini in movimento attraverso mostre, nuove produzioni e partnership internazionali.

La Fondazione prosegue il lavoro della casa di produzione In Between Art Film, fondata nel 2012 e che negli anni ha stretto collaborazioni con istituzioni internazionali come la 55a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia, il MAXXI di Roma, la Tate Modern di Londra, Documenta 14, Manifesta 12, miart, il Centre d’Art Contemporain di Ginevra, Lo schermo dell’arte di Firenze, il Dhaka Art Summit e Loop Barcelona.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedentePalermo: cittadini del Centro Storico chiedono pulizia caditoie 
Articolo successivoCatanzaro: aggressione poliziotta, Parentela (M5S) annuncia interrogazione, “servono più uomini e mezzi alla Polizia” 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui