Advertisement

Per commemorare il 5° anniversario dalla scomparsa di

LEONARD COHEN

Advertisement

 

È USCITO IL VIDEO UFFICIALE DI

PUPPETS

https://youtu.be/ed17VfiFc4M

 

Brano estratto dall’album postumo

Thanks For The Dance” pubblicato nel 2019

 

 

Per commemorare il 5° anniversario dalla scomparsa di LEONARD COHEN (avvenuta il 7 novembre del 2016), è uscito oggi il video ufficiale di “Puppets, brano estratto dall’album postumo “Thanks For The Dance”: https://youtu.be/ed17VfiFc4M.

 

Il video, girato in bianco e nero e diretto dal regista Daniel Askill, ha come protagonista l’artista e attore Bobbi Salvör Menuez, presente anche nel video di “Happens to the Heart”, ed esplora i potenti temi dei testi di Cohen sul male e sul controllo.

 

Il regista ha lavorato a stretto contatto con il produttore Adam Cohen (figlio di Leonard) in questa visione cinematografica di chiusura per l’ultimo dei 5 video creati per l’album. Daniel Askill è noto per aver diretto film, pubblicità, film di moda e video musicali (Sia, Paul PcCartney e Lady Gaga).

 

«È stato un grande dono avere l’opportunità di creare queste repliche visive alla musica di Leonard Cohen. Cohen ha un’incredibile capacità di creare un ponte tra il sublime e il prosaico, il metafisico e il politico. In “Puppets” lo fa affrontando temi oscuri con un’intuizione poetica – dichiara Daniel Askill – Questo video è nato da un meraviglioso dialogo con Adam Cohen. È in qualche modo un contrappunto più oscuro al primo film che abbiamo realizzato per “Happens to the Heart”. Girato a New York, questo film segue il viaggio simbolico di una singola figura attraverso l’oscurità, verso una trascendenza. Riproduce visivamente l’idea che Leonard evoca magnificamente in diversi modi – che l’oscurità e la luce della nostra esperienza sono profondamente intrecciate – e forse a un livello fondamentale sono in effetti la stessa cosa».

 

Nell’album postumo “Thanks For The Dance”, pubblicato nel 2019, Leonard Cohen ha collaborato con il produttore (e figlio) Adam Cohen ed amici e colleghi si sono riuniti per supportare e completare il lavoro che Leonard aveva iniziato, realizzando un album che riecheggia le atmosfere tipiche dell’artista, pur rimanendo attuale e risonante.

 

Leonard Cohen è stato un grandioso cantautore, musicista, poeta, romanziere e artista visionario il cui straordinario corpus di opere originali ha toccato la vita di milioni di persone con una carriera lunga 6 decenni. Con oltre 30 milioni di album venduti in tutto il mondo e 12 libri pubblicati, l’influenza di Cohen sugli artisti musicali e teatrali di tutto il mondo è inestimabile. Cohen è stato insignito del Grammy Lifetime Achievement Award Recipient nel 2010, è stato inserito nella Rock & Roll Hall Of Fame nel 2008, nella Canadian Music Hall Of Fame (2006), nella Canadian Songwriters Hall Of Fame (2006) e nei Songwriters Hall of Fame (2010). Ha ricevuto il prestigioso Premio Principe de Asturias (2011), il Premio Glenn Gould (2011) e le più alte onorificenze civili del Canada: Ufficiale dell’Ordine del Canada (1991), Compagno dell’Ordine del Canada (2003) e Grande Ufficiale dell’Ordine Nazionale del Quebec (2008).

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteIn libreria “Maghi meravigliosi”, un manuale per giovani aspiranti maghi alla scoperta dei più grandi prestigiatori e dei loro sorprendenti trucchi di illusionismo | Edito da 24 ORE Cultura
Articolo successivoPresentazione in anteprima nazionale, domani al Kursaal, di due volumi sulla Seconda Guerra Mondiale. Presente l’autore Mario Avagliano.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui