Advertisement

Passaggi – Paesaggio, figura e astrazione
12 febbraio – 14 agosto 2022
La prima mostra sulla collezione permanente della Fondation Beyeler in calendario quest’anno indaga il mutuo rapporto tra figurazione e astrazione nell’arte moderna alla luce di oltre 70 importanti dipinti e sculture dell’impressionismo, delle avanguardie novecentesche e dell’arte contemporanea.

 

Advertisement

La transizione dall’oggettivo all’astratto si evidenzia soprattutto nelle diverse rappresentazioni di paesaggi e figure. Si noterà che elementi compositivi astratti spesso traggono origine da motivi naturalistici sottoposti a un processo di riduzione e trasformazione, mentre viceversa forme e strutture astratte non di rado vengono trasposte in immagini figurative.

 

Astrazione e figurazione possono quindi compenetrarsi e continuamente sostanziarsi a vicenda, come paradigmaticamente illustrano le celebri Ninfee dipinte da Claude Monet all’inizio del XX secolo che negli anni 1950 hanno ispirato gli artisti dell’espressionismo astratto americano a creare composizioni radicalmente nuove.

 

Sotto il segno del concetto di «passaggio» la mostra raccoglie opere che consentono di rintracciare le linee di congiunzione tra due modi opposti, ma complementari, di intendere l’immagine. Nel senso di transizione o rispettivamente di trapasso, il concetto di passaggio può essere applicato a svariate opere anche da un punto di vista tematico.

 

Fra le artiste e gli artisti presenti in questa mostra sulla collezione permanente Gerhard Richter (*1932) occupa una posizione di spicco. In occasione del suo 90° compleanno una sala espositiva con opere in collezione e prestiti è interamente dedicata a questo importante artista contemporaneo il cui cospicuo lavoro rappresenta in modo mirabile l’interazione artistica tra figurazione e astrazione.

 

Una sala separata è inoltre riservata all’artista americana Agnes Martin (1912–2004) e alle sue tipiche composizioni geometrico-astratte, generosamente prestate dalla Daros Collection.

 

 

«Passaggi – paesaggio, figura e astrazione» è a cura del Dr. Raphaël Bouvier, curatore della Fondation Beyeler.

 

Elenco delle artiste e degli artisti Lucas Arruda Francis Bacon Paul Gauguin Alberto Giacometti Claude Monet Barnett Newman Balthus Vincent van Gogh Pablo Picasso Constantin Brancusi Ferdinand Hodler Jackson Pollock Georges Braque Wassily Kandinsky Gerhard Richter Alexander Calder Ellsworth Kelly Auguste Rodin Paul Cézanne Agnes Martin Mark Rothko Max Ernst Sam Francis Joan Miró Joan Mitchell Henri Rousseau

25 anni Fondation Beyeler

 

La Fondation Beyeler celebra nel 2022 il suo 25° anniversario. Il museo d’arte di Riehen presso Basilea è internazionalmente noto per le sue mostre di altissima levatura, per la sua importante collezione di arte moderna e contemporanea e per il suo ambizioso programma di eventi. L’edificio del museo nell’idilliaco Berower Park è opera del famoso architetto italiano Renzo Piano.

 

Per il futuro la Beyeler-Stiftung sta progettando un ampliamento nell’adiacente parco Iselin-Weber ad opera dell’architetto svizzero Peter Zumthor.

 

Nel 2022 il programma espositivo della Fondation Beyeler si svolgerà all’insegna del suo 25° anniversario.

 

Ha aperto la stagione una grande retrospettiva su Georgia O’Keeffe, seguita dalla mostra estiva «Evoluzione Mondrian». In autunno la Fondation Beyeler presenterà la rassegna più ampia mai allestita sulle sue opere in collezione e completerà la proposta con ulteriori iniziative.

 

www.fondationbeyeler.ch/fr/25ans

 

Immagine: Installation view «Passaggi – Paesaggio, figura e astrazione» alla Fondation Beyeler, Riehen/Basilea, 2022 © Gerhard Richter / 2022, ProLitteris, Zurigo.

 

Foto: Mark Niedermann

 

Ulteriori informazioni:

 

www.fondationbeyeler.ch

 

Fondation Beyeler, Beyeler Museum AG, Baselstrasse 77, CH-4125 Riehen

© 2022 PRESSPARTNERS FRANCESCO GATTUSO

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteAniello DI santillo inontra Cerroni e presidente PD basilicata
Articolo successivoMercoledì 16 febbraio ore 19.00 presentazione del libro “MILANO MODERNA” di Fulvio Irace | Edito da 24 ORE Cultura | Fai Villa e Collezione Panza, Varese

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui