Advertisement

CLINICA, ETICA, MANAGERIALITA’: SIFO ANNUNCIA LE PAROLE CHIAVE DEL SUO XLIII CONGRESSO

 

Advertisement

 

L’EVENTO SI TERRA’ A BOLOGNA DAL 27 AL 30 OTTOBRE. IL PRESIDENTE D’ARPINO: IL PNRR NECESSITA DI VALORI DI RIFERIMENTO PER ESPRIMERE LE SUE POTENZIALITA’

 

 

ROMA, 26 aprile 2022 – Il XLIII Congresso nazionale della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie-SIFO avrà per titolo “Clinica, Etica, Managerialità: costruiamo insieme la salute di domani” e si terrà presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna (27-30 ottobre).

Il Presidente dell’evento Alessandro D’Arpino (Vicepresidente nazionale della Società Scientifica) in collaborazione con Anna Marra (Presidente del Comitato Scientifico) e con Mauro Mancini (Presidente del Comitato Organizzatore), ha sottolineato in un messaggio ai soci SIFO, alle istituzioni ed ai responsabili delle politiche sanitarie nazionali e regionali, che “in questo nostro presente – scosso da una drammatica pandemia e da una guerra sanguinosa – il PNRR, con una visione complessiva che punta a superare il distacco tra ospedale e territorio, e con tante risorse messe in campo dal punto di vista economico-finanziario e progettuale, sta offrendo al nostro Paese una opportunità di rinnovamento dello stesso SSN, avviando proprio una riprogettazione di sistema”.

“Ma noi sappiamo che il PNRR – sottolineano i tre referenti SIFO – non può essere la panacea di tutti i mali: il Piano necessita di valori di riferimento per poter giungere ad esprimere al meglio le sue potenzialità innovative”. Da qui l’identificazione dei tre temi di riferimento per il XLIII evento nazionale della Società dei farmacisti ospedalieri che quest’anno ricorda anche i 70 anni della sua fondazione (avvenuta nel giugno 1952): “solo basandoci su valori e processi clinici forti e scientificamente inattaccabili, solo riferendoci ad un’etica professionale cristallina e affidandoci a qualità manageriali effettive e condivise, sapremo trasformare il PNRR in un’opportunità per la salute di domani”.

 

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteSPAZIO ARTI FLOREALI: la mostra FLORALIA di Fausta D’Ubaldo (dal 12 al 30 maggio 2022)
Articolo successivoIL 29 APRILE AL MAMI’ LO SHOW  DI MARGHERITA MISCHITELLI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui