Advertisement

MOSTRA “SCULTURE DALL’INVISIBILE”

Museo Diocesano, Brescia | Dal 17 giugno al 18 luglio

Advertisement

 

“Non dar retta ai tuoi occhi e non credere a ciò che vedi: gli occhi vedono soltanto ciò che è limitato”

 

Il progetto, frutto della collaborazione tra Accademia di Belle Arti LABA, C.F.P Rodolfo Vantini, Scuola di Arte Sacra di Firenze e Museo Diocesano, è patrocinato dall’UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti), sezione provinciale di Brescia.

Le opere selezionate per la mostra, una ventina in totale, hanno infatti preso forma nell’ambito del corso di scultura “I passi dell’arte”, dedicato a persone non vedenti e ipovedenti, che la Scuola di Arte Sacra di Firenze ha condotto, in via sperimentale, nel settembre del 2020: un percorso che a luglio troverà una nuova estensione didattica anche a Brescia, all’interno dei corsi LABA.

L’allestimento della mostra, concepito con l’intenzione di far vivere al pubblico un’esperienza sinestetica e multisensoriale, è stato curato da Andrea Gentili e Dario Pasotti, docenti LABA (corso di Scenografia); l’inaugurazione è fissata per venerdì 17 giugno alle 18. Ingresso libero.

 

 

L’obiettivo del corso era creare momenti di formazione senza frontiere e senza barriere che avessero la forza di lanciare un messaggio: l’arte è patrimonio di tutti, tutti possono avere l’occasione di vivere l’arte da protagonisti. Fornendo, al contempo, strumenti metodologici per la comprensione e lo studio dell’anatomia del volto, che è alla base della scultura. Al corso, condotto per la parte teorica dal Prof. Massimo Gulisano – ordinario di Anatomia umana all’Università di Firenze – e dal M° Fernando Cidoncha – artista, docente di scultura e oggi vicedirettore della Scuola di Arte Sacra (dipartimento formativo della Fondazione per l’arte sacra contemporanea) – hanno preso parte una pluralità di docenti e tredici corsisti che hanno sperimentato lo studio dell’anatomia del volto, con particolare attenzione ai lineamenti principali che lo compongono, nonché il modo in cui tali elementi si comportano in base alle emozioni.

Le esercitazioni pratiche sul singolo elemento del volto consentono infatti di verificare il grado di apprendimento della forma attraverso la percezione aptica e il grado di restituzione dell’immagine mentale in rappresentazione plastica. L’elaborato finale di modellazione ha permesso quindi di rafforzare i meccanismi di appropriazione e ricostruzione della composizione.

I lavori prodotti all’interno del corso sono ora esposti nella mostra “Sculture dall’invisibile”…A testimonianza di una possibilità, per veicolare dei messaggi forti e chiari: la disabilità non è un mondo a parte, ma è una parte del mondo; l’arte è un diritto di cittadinanza che va esteso al massimo e con ogni mezzo; la formazione necessita di un approccio nuovo capace di cogliere il talento al di là delle diverse abilità.

Questa esperienza, come tutte le dinamiche sperimentali, si è conclusa lasciando un’eredità che la Fondazione per l’arte sacra contemporanea, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti LABA, ha inteso cogliere lanciando una sfida più ambiziosa: ragionare su percorsi formativi di scultura per giovani non vedenti perché essi possano essere protagonisti in questo tipo arte.

“Il nostro convincimento è che non vi sono ostacoli o tabù che non possano essere affrontati con intelligenza, competenza e rispetto” osservano Marcello Menni e Lucia Tanti, rispettivamente direttore LABA e direttrice della Scuola di Arte Sacra di Firenze. “L’esperienza di Firenze ha colto nel segno, oggi è superata perché ha aperto un capitolo nuovo che ci permette di fare un passo avanti: ipotizzare percorsi di formazione professionale strutturati e organizzati per dare voce al talento di giovani non vedenti e ipovedenti che sentono di poter essere scultori…Questa mostra rappresenta quindi un vero spartiacque tra una esperienza sperimentale, che è patrimonio di tutti e che ha dato i suoi frutti, e una sfida formativa nuova che ci sentiamo di lanciare a chiunque si occupi di arte e formazione. Il tutto a Brescia, prossima capitale della cultura 2023 insieme a Bergamo, proprio perché da Brescia si ponga il tema che l’arte è un insopprimibile diritto di cittadinanza e che nessun percorso formativo può essere negato a priori. Potremmo dire di aver dato un vero contributo se da qui a qualche anno ci sarà un corso di studi pensato per giovani scultori non vedenti o ipovedenti: è questo il progetto che abbiamo in testa per il futuro e che idealmente inizia oggi”.

 

Anche Mauro Salvatore, Direttore del Museo Diocesano di Brescia, esprime soddisfazione per questo importante progetto che vede la collaborazione di importanti istituzioni culturali a livello nazionale e ringrazia l’accademia LABA per essersene resa protagonista: “Questa iniziativa vede il Museo Diocesano di Brescia pronto ad accogliere e rilanciare l’arte come espressione autentica di tutto ciò che dal profondamente umano è in cerca dell’oltre. La mostra che inauguriamo va esattamente in questa direzione, con sculture di artisti che hanno saputo andare oltre i limiti fisici, per raggiungere qualità che sanno parlare ed emozionare”.

Come ribadisce anche Lara Vianelli, direttrice del C.F.P Vantini: “La Scuola Vantini affonda le sue radici nel 1839, quando l’architetto Rodolfo Vantini fondò la Scuola di disegno per la formazione degli scalpellini. Da allora l’arte e la scultura sono state una componente fondamentale del nostro percorso formativo e nell’attività che si sviluppa nel nostro meraviglioso laboratorio di scultura ritroviamo le nostre radici e la nostra ragione d’essere. L’incontro con la LABA e la Scuola di Arte Sacra di Firenze, che ci ha portato a ideare un workshop di scultura per non vedenti, rappresenta per noi un’occasione straordinaria per scoprire un modo nuovo di apprendere e di insegnare, di scolpire e di vedere. Imparare a scolpire facendo emergere sentimenti e sensazioni rappresenta nel contempo anche per i nostri docenti una singolare ed unica nuova prospettiva di insegnamento e di crescita professionale”.

 

 

 A LUGLIO IL WORKSHOP

Accademia di Belle Arti LABA, Istituto Vantini e la Scuola di l’Arte Sacra di Firenze hanno intrapreso un percorso di collaborazione per creare organici e originali percorsi di formazione artistica per vedenti e ipovedenti. Questa collaborazione si concretizzerà il prossimo 8, 9 e 10 luglio in un percorso che introdurrà all’arte della scultura tramite il materiale della creta e, per la prima volta, il marmo di Botticino, pietra storica della provincia di Brescia. Durante il workshop sarà tenuta anche una visita esperienziale al Museo di Botticino.

 

Di seguito il programma:

Giovedì 7 luglio

Dalle 10 alle 17.30 nelle aule dell’Accademia di Belle Arti LABA si formeranno i formatori attraverso un laboratorio/tavola rotonda. Un momento di confronto e riflessione, dal dettaglio alla complessità, per un percorso di ricerca verso un punto di vista differente per l’arte aperto ai docenti scultori della Scuola Vantini e ai docenti LABA, in collaborazione e con la preziosa consulenza della Scuola di Arte Sacra di Firenze.

 

Venerdì 8 luglio | Istituto Vantini

Dalle 9 alle 10: formazione sulla sicurezza in laboratorio

Dalle 10 alle 10.15: saluto introduttivo – Maestro Fernando Cidoncha

Dalle 10.15 alle 11.15: “L’anatomia della mano” – Prof. Massimo Gulisan (Università di Firenze)

Dalle 11.30 alle 13: laboratorio di modellazione – Maestro Fernando Cidoncha

Dalle 14 alle 17: laboratorio di modellazione – Maestro Fernando Cidoncha

Dalle 17.15 alle 18: incontro con l’artista Antonino Ruggero

 

Sabato 9 luglio | Botticino-Istituto Vantini

Dalle 9 alle 13: visita al Museo del marmo di Botticino e incontro con l’artista Giuseppe Tregambe – Prof. Maurizio Bettinzoli

Dalle 14 alle 18: Laboratorio di scultura – Prof. Pietro Maccioni e Prof. Silvia Maffioli

 

Domenica 10 luglio | Istituto Vantini

Dalle 9 alle 13: laboratorio di scultura – Prof. Angelo Bordonari e Prof. Silvia Maffioli

Dalle 14 alle 18: laboratorio di scultura – Prof. Angelo Bordonari e Prof. Silvia Maffioli

 

Gli organizzatori mettono a disposizione cinque borse di studio a copertura di tutti i costi del workshop stesso compresi i costi di trasporto (con apposita navetta) dalla casa dei corsisti (se residenti in provincia di Brescia). Saranno selezionati i primi cinque invii. Farà fede l’invio della domanda a daniela.agosti@laba.edu entro il 15 giugno 2022. Le Istituzioni si riservano di valutare ulteriori borse per altri partecipanti.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteIL 17 GIUGNO ESCE “BREZIS VOL. 1” L’ALBUM D’ESORDIO DEL DUO URBAN
Articolo successivo11/6 Sam Paganini @ Bolgia Summer Garden – Bergamo 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui