“Il mercante di Venezia”: teatro e musica per sorridere insieme con la commedia più drammatica di Shakespeare. Giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 21.00 al Teatro Comunale “Lucio Dalla” per la Stagione di Prosa della Città di Manfredonia.
Il mercante di Venezia. Il teatro dopo la peste” della compagnia Bottega degli Apocrifi torna al Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia, a distanza di un anno dal suo debutto. Giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 21.00 appuntamento per sorridere insieme con la commedia più drammatica di Shakespeare, rivista dalla Bottega degli Apocrifi con la regia di Cosimo Severo e la riscrittura di Stefania Marrone.
“Il mercante di Venezia. Il teatro dopo la peste” è un racconto per attore e musicisti. Un monologo a più voci, una storia d’amore, debiti e pregiudizi.
Due amici, una donna, un voto solenne, un prestito in denaro, una libbra di carne umana richiesta come penale, una punta di odio verso lo straniero che ha una cultura, delle abitudini e una religione diversa.
Ci sono tutti gli ingredienti perché finisca in tragedia, ci sia legittimo spargimento di sangue e morti non accidentali. Ma questa è una commedia.
Si rischia di ridere in questa storia. Come spesso accade nelle opere di Shakespeare, al riso si arriva come una liberazione, come una risalita insperata dopo aver toccato il fondo dell’animo umano.
Advertisement
«Abbiamo deciso di riproporre Il Mercante di Venezia nella settimana dedicata alla giornata della Memoria, qualcosa che oggi ci appare decisamente relegata a una ricorrenza svuotata di “appartenenza”, un fatto storico lontano da noi, mentre attorno a noi il pregiudizio, la paura per lo straniero, la ghettizzazione del diverso sono abitudini per niente lontane e piuttosto vive attorno e dentro di noi», commentano Stefania Marrone e Cosimo Severo, rispettivamente drammaturga e regista dello spettacolo, e continuano: «Sappiamo che a Shakespeare venne chiesto di scrivere un’opera antisemita, per sostenere la campagna contro gli ebrei che nel ‘500 dilagava a Londra; il risultato è un’opera che mette a confronto due mondi diversi tra loro, dimostrando che sono uno lo specchio dell’altro, che l’odio non ha bisogno di una buona ragione e che, nel migliore dei casi, genera mostri».
Le musiche originali dello spettacolo sono del M° Fabio Trimigno, in scena Salvatore Marci assieme ai musicisti Andrés De Jesus De Soto Elizondo (violoncello), Andrea Stuppiello (percussioni), Fabio Trimigno (pianoforte e violino) e Giovanni Antonio Salvemini (voce e ukulele).
Le scene e il disegno luci sono di Luca Pompilio e Cosimo Severo, lo spazio sonoro è di Amedeo e Domenico Grasso, il tecnico di scena è Bakary Diaby.
Prezzo singoli biglietti: Platea I settore Intero € 13 – Ridotto € 11; Platea II settore Intero € 11 – Ridotto € 9;
Galleria € 8.
Il botteghino è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle 13.00 e dalle 17.30 alle 20.00. Per info: Bottega degli Apocrifi/Teatro Comunale “Lucio Dalla”, via della Croce, Manfredonia, 0884.532829 – 335.244843, botteghino@bottegadegliapocrifi.it.
“Il mercante di Venezia” è uno spettacolo fuori abbonamento della Stagione di Prosa 2022-2023 ideata e voluta dall’Amministrazione Comunale, dalla Compagnia Bottega degli Apocrifi e dal Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, con il sostegno di Regione Puglia e Ministero della Cultura.
ACCREDITI STAMPA
I giornalisti possono inviare la richiesta di accredito all’indirizzo e-mail d.paradiso@popcornpress.it indicando il titolo dello spettacolo, la data, l’orario, la testata di riferimento e un contatto telefonico.
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.