Presentazione di “Patrimoni Generativi”, il progetto dell’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera finanziato dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”. Mercoledì 29 marzo 2023 ore 18.00, Circolo Unione – Lucera.
“Patrimoni Generativi” è il progetto dell’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera finanziato dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”, che sarà presentato mercoledì 29 marzo 2023 alle ore 18.00 nel salone del Circolo Unione a Lucera.
Il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza chiamandola a riappropriarsi del patrimonio immateriale storico e culturale della città di Lucera per generare “Capitale Sociale”, inteso come senso di appartenenza, identificazione e acquisizione della consapevolezza delle proprie radici, valorizzazione delle risorse culturali e storiche, produzione di “economia” legata alla cultura e al turismo.
Ad illustrare le finalità e le attività previste dal progetto saranno Gianni Finizio, referente di “Patrimoni Generativi” e presidente dell’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera, e Gerardo Fascia, project manager di “Patrimoni Generativi” e presidente di Confcooperative Cultura Turismo e Sport Puglia. All’incontro prenderanno parte il Sindaco di Lucera Giuseppe Pitta, la Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bat e Foggia Anita Guarnieri, i dirigenti scolastici Maria Concetta Bianco dell’I.C. “Manzoni Radice”, Francesca Chiechi dell’I.C. “Tommasone Alighieri”, Pasquale Trivisonne dell’I.C. “Bozzini Fasani”, il presidente del Circolo Unione Silvio Di Pasqua. A moderare l’incontro sarà Danila Paradiso.
Advertisement
L’APS Cinque Porte Storiche ha creato una rete che in maniera trasversale rende partecipe tutta la comunità cittadina. Partner del progetto sono il Comune di Lucera, gli Istituti comprensivi “Manzoni Radice”, “Tommasone Alighieri” e “Bozzini Fasani”; le Aps storiche Porta Albana, Porta Foggia, Porta Troia, Porta San Giacomo e Porta San Severo; l’OdV Famiglia Murialdo, l’Impresa sociale Murialdomani e l’Associazione SPQL – gruppo storico di Lucera.
“Patrimoni generativi” avrà la durata di 18 mesi e vedrà la realizzazione di un forum cittadino per coinvolgere la popolazione nell’iniziativa; due tavoli di co-progettazione partecipata per la definizione dei percorsi di valorizzazione dei filoni storici romano e angioino; sei laboratori (di cui due destinati a bambini in età scolare) per la riscoperta del passato; due seminari di approfondimento con esperti; un evento di ricostruzione storica con il coinvolgimento della cittadinanza ed un evento di archeologia sperimentale con il coinvolgimento degli studenti. L’incontro è aperto alla città e ad ingresso libero.
Questo sito web utilizza i cookies per migliorare la vostra esperienza. Si presume che siate d'accordo con ciò. Altrimenti può scegliere diversamente o abbandonare il sito. Tutti coloro che vogliono sottoporre articoli accettano le policy del sito Leggi tuttoACCETTARIFIUTA
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
Questo sito web usa dei cookie per migliorare la Sua esperienza mentre Lei naviga attraverso il sito web. I cookie che sono categorizzati come necessario sono immagazzinati sul Suo browser visto che sono essenziali per il funzionamento base del sito web. Noi usiamo anche cookie di che c'aiutano ad offrire un miglior servizio analizzando e capendo come Lei usa questo sito web. Questi biscotti saranno immagazzinati solamente nel Suo browser col Suo beneplacito. Lei può scegliere di rinunciare a questi cookie. questa scelta può alterare la sua lettura ed utilizzo del sito
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.