Advertisement

CORSO PER CURATORE DI ARCHIVI D’ARTISTA

Giornata di Approfondimento “LA SCULTURA E I MULTIPLI”

Advertisement

8 maggio 2023
 

Francesco Somaini. Immaginare scultura 2. La pittura (1950-1965): materiali d’archivio.

Courtesy of Fondazione Francesco Somaini Scultore

Sulla scia del grande successo delle ultime edizioni del Corso per Curatore di Archivio d’Artista diretto da Alessandra Donati, AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista propone una giornata di approfondimento dal titolo “LA SCULTURA E I MULTIPLI” programmata per lunedì 8 maggio 2023.

 

La giornata, interamente dedicata alla scultura e ad alcune particolarità di multipli, è realizzata in collaborazione con la Fondazione Francesco Somaini Scultore, e vede gli interventi di:

Filippo Corbetta avvocato del Foro di Milano;

Alessandra Donati direttore del corso per Curatore d’Archivio AIitArt, professore di Diritto comparato, Università Milano-Bicocca, avvocato Of Counsel di ADVANT-Nctm;

Sharon Hecker storica dell’arte e curatrice, specializzata in scultura italiana moderna e contemporanea, Member of Sculpture Vetting Committee, TEFAF (Chair, New York);

Bitta Leonetti Fondazione Arnaldo Pomodoro;

Luisa Somaini presidente Fondazione Francesco Somaini Scultore;

Francesco Tedeschi  professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea – Università Cattolica del Sacro Cuore;

Filippo Tibertelli de Pisis presidente di AitArt, presidente Associazione per FIlippo de Pisis;

Bernabò Visconti di Modrone Fonderia Battaglia Milano.

 

L’archivio d’artista ha acquisito oggi nel mondo e nel mercato dell’arte significativa rilevanza sia per la crescente complessità della gestione dei lasciti degli artisti che per il riconoscimento del ruolo autorevole  dell’istituzione nella certificazione della loro produzione. Ma cosa si intende esattamente per archivio d’artista? Quali i criteri per organizzare la sua struttura tecnica, giuridica e funzionale? Come predisporre il modello di certificato di autenticità? Quali diritti ha l’artista e quali gli aventi causa? Quali i modelli di contratto per il prestito delle opere? Quali le cautele assicurative per archivio, esperto e opere?

 

L’archivio d’Artista svolge una funzione di natura culturale ed economica, soprattutto in relazione alla salvaguardia dell’identità e della certificazione della autenticità delle opere, tema di ancora maggior rilievo oggi in considerazione dei nuovi linguaggi del contemporaneo, per i quali risulta imprescindibile la documentazione dell’intenzione e del messaggio intellettuale dell’artista e la sua conservazione. Molti archivi esistenti si sono formati nel tempo con l’esperienza, la volontà e la coscienza dell’importanza di mantenere viva la figura dell’artista per tramandarla, ma esistono ancora numerosi patrimoni documentali da valorizzare e produzioni contemporanee che abbisognano di istituzionalizzare una memoria per resistere al tempo.

 

Per l’organizzazione e la gestione di tali istituzioni sono richieste molte e varie competenze di base: archivistiche, storico artistiche, ma anche legali per un’efficace tutela del diritto dell’autore, della circolazione dell’opera anche come bene culturale, per una corretta attività di due diligence e certificazione dell’autenticità della produzione. Questo ha reso evidente l’utilità di creare e favorire la formazione di una figura con specifiche competenze professionali. Per questo AitArt da anni propone un programma di studio interdisciplinare di temi e materie umanistico/storiche, giuridiche, tecniche, informatiche, che vede il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore.

 

È possibile iscriversi alla Giornata di approfondimento del Corso base per Curatore di Archivi d’Artista (fino a esaurimento posti), accedendo al sito www.aitart.it e compilando il modulo predisposto.

 

Date e orari

8 maggio dalle ore 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 19.

 

Informazioni:

info@aitart.it

www.aitart.it

 

Ufficio stampa:

Irene Guzman

irenegzm@gmail.com

Tel. +39 349 1250956

Programma

 

MATTINA – Fondazione Somaini, Corso di Porta Vigentina 31

(l’ingresso alla Fondazione è da via Cassolo, di fronte al civico n. 3)

9.00 registrazione

Introducono F. Tibertelli de Pisis e A. Donati

9.30  F. Tedeschi – Gli Schizzi in Archivio

10.30 L. Somaini – La Scultura in archivio

11.30 S. Hecker – Problematiche e casi

12. 30 DISCUSSIONE e visita alla Fondazione Somaini

 

POMERIGGIO – AitArt, corso di Porta Nuova 16.

14.30 B. Leonetti – Il Catalogo della scultura – Il Catalogo online

15.30 Bernabò Visconti di Modrone – Fonderia Battaglia – La Fonderia e l’Artista

16.30  F. Corbetta – L’Autenticità del Multiplo – Il Caso Boga

17.30 A. Donati – Limited edition e Opere originali – Il caso Koons

18.30 DISCUSSIONE

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedentePIO e AMEDEO: da ottobre tornano a teatro con il nuovo spettacolo “FELICISSIMO SHOW”, raddoppia la data di Catania, si aggiunge una terza data a Bari e grande richiesta un nuovo appuntamento in Calabria!
Articolo successivoLE OPERE DELL’ARTISTA NINO VENTURA IN LIGURIA

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui