“Modalità alternative di gestione dei beni pubblici del patrimonio culturale”: il 1° Forum cittadino di “Patrimoni Generativi.
L’incontro è aperto a tutti i portatori di interesse del settore culturale e turistico della città e sarà l’occasione per avviare un confronto tra i cittadini sull’opportunità di individuare più efficaci ed efficienti modelli gestionali dei beni culturali e monumentali di Lucera.
Martedì 12 settembre ore 18.30, sede A.P.S. Cinque Porte Storiche (piazza Duomo 2), Lucera.
Advertisement
Riprendono le attività di “Patrimoni Generativi”, il progetto partecipativo ideato dall’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera e finanziato dal bando “Puglia Capitale Sociale 3.0”. Martedì 12 settembre alle ore 18.30 nella sede dell’A.P.S. Cinque Porte Storiche (piazza Duomo 2) a Lucera si terrà il 1° Forum cittadino dal titolo “Modalità alternative di gestione dei beni pubblici e del patrimonio culturale”. L’incontro è aperto a tutti i portatori di interesse del settore culturale e turistico della città di Lucera, nonché al mondo dell’associazionismo locale, e sarà l’occasione per avviare un confronto tra i cittadini sull’opportunità di individuare più efficaci ed efficienti modelli gestionali dei beni culturali e monumentali della città.
Interverranno Rosa Barone, assessora al Welfare della Regione Puglia; Pasquale Favia, ordinario di Archeologia cristiana e medioevale all’Università degli Studi di Foggia; Gianni Finizio, referente di “Patrimoni Generativi” e presidente dell’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera; Gerardo Fascia, project manager di “Patrimoni Generativi” e presidente di Confcooperative Cultura Turismo e Sport Puglia; Pasquale Gatta, co-coordinatore della candidatura di Lucera a Capitale italiana della cultura 2026 con Fondazione LINKS. Modera Danila Paradiso, giornalista.«Patrimoni Generativi nasce con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza chiamandola a riappropriarsi del patrimonio immateriale storico e culturale della città di Lucera per generare “Capitale Sociale”, inteso come senso di appartenenza, identificazione e acquisizione della consapevolezza delle proprie radici, valorizzazione delle risorse culturali e storiche, produzione di “economia” legata alla cultura e al turismo», afferma Gianni Finizio, referente di “Patrimoni Generativi” e presidente dell’APS Cinque Porte Storiche Città di Lucera.
L’APS Cinque Porte Storiche ha creato una rete che in maniera trasversale rende partecipe tutta la comunità cittadina. Partner del progetto “Patrimoni generativi” sono il Comune di Lucera, le Aps storiche Porta Albana, Porta Foggia, Porta Troia, Porta San Giacomo e Porta San Severo, gli Istituti comprensivi “Manzoni Radice”, Bozzini Fasani” e “Tommasone Alighieri”, l’OdV Famiglia Murialdo, l’Impresa sociale Murialdomani, l’Associazione SPQL – gruppo storico di Lucera, Gens Capitanatae, Archeoclub Lucera e Università degli Studi di Foggia. L’incontro è aperto alla città e ad ingresso libero.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Tag per le conversioni di Pinterest è un servizio di statistiche fornito da Pinterest, Inc. che collega i dati provenienti dal network di annunci Pinterest con le azioni compiute all'interno di questo Sito Web.
OneSignal è un servizio di messagistica fornito da Lilomi, Inc.
OneSignal permette al Titolare di inviare messaggi e notifiche ad Utenti su piattaforme quali Android, iOS e sul web.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; email; identificatori univoci di dispositivi per la pubblicità ; lingua; posizione geografica; Strumenti di Tracciamento; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Clarity è un servizio di heat mapping e di registrazione delle sessioni fornito da Microsoft Corporation. Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento; varie tipologie di Dati secondo quanto specificato dalla privacy policy del servizio.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google. Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario. Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Google AdSense è un servizio di advertising fornito da Google Ireland Limited. Questo servizio usa il Cookie “Doubleclick” per tracciare l’utilizzo di questa Applicazione ed il comportamento dell’Utente in relazione agli annunci pubblicitari, ai prodotti e ai servizi offerti. Per disabilitare tutti i Cookies Doubleclick si può cliccare su: Impostazioni Annunci.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.