Advertisement

Vescovo del Camerun ad ACS:
creiamo ricchezza in Africa perché tutti preferirebbero rimanere nella propria patria
Mons. Sosthène Léopold Bayemi Matjei, Vescovo di Obala, Camerun, con Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS), ha affrontato il problema dell’emigrazione dal suo Paese. Obala è una diocesi rurale con circa 800.000 abitanti, più della metà dei quali cattolici. «Non solo i cristiani ma tutti gli abitanti del Camerun preferiscono rimanere nella loro patria. Esaminando i dati dell’emigrazione verso l’Europa, da circa 20 anni si registra una crescita dei camerunesi che emigrano verso Francia e Italia a causa del peggioramento della situazione socio-politica interna. Ad esempio, un medico in Camerun percepisce circa 350 euro al mese. Con uno stipendio così basso – prosegue il prelato – non riesce a vivere. L’imprenditoria non si sviluppa perché non c’è accesso dignitoso alle risorse economiche: le nostre banche, che sono tutte francesi o inglesi, applicano tassi di interesse per i prestiti che arrivano al 10-12%. La nostra moneta, il franco Cfa, è controllata dalla Francia, questo accade in Camerun e in altri 13 Paesi africani, e abbiamo l’obbligo di destinare metà delle nostre risorse alla Banca di Francia», spiega il vescovo di Obala. «I ragazzi vorrebbero rimanere a casa, ma sono costretti a emigrare. Da 6 anni viviamo una situazione di instabilità a causa di Boko Haram e a causa degli scontri tra anglofoni e francofoni che utilizzano le risorse economiche per sovvenzionare le loro guerre e non per creare e favorire lo sviluppo professionale, le infrastrutture e le strutture necessarie al nostro Paese. La situazione è complicata e aggravata dalla corruzione. Assistiamo a una corsa al potere e temiamo un colpo di Stato».

Un altro fattore determinante è rappresentato dal cambiamento climatico. «Nella nostra regione solitamente arrivavano le piogge nel periodo di Ferragosto, ma da 4 anni questo non accade più e ci è capitato di restare senza acqua fino a fine settembre, il che ha danneggiato i terreni arabili. Gli artigiani non hanno sbocchi lavorativi, inoltre la formazione professionale non è completata per mancanza di risorse. Altro tema importante è la tecnologia: in occidente c’è una capacità tecnologica elevata che non viene trasferita nei Paesi africani. Abbiamo le risorse umane per rispondere alle necessità di lavoro industriale se vengono fatti i giusti investimenti».

Advertisement

Di fronte a un’Europa perennemente alle prese con la gestione dell’emergenza immigrazione mons. Bayemi Matjei sottolinea che «è fondamentale la prevenzione. Il Camerun prima del conflitto tra anglofoni e francofoni e prima delle violenze di Boko Haram era un’isola di pace, anche se intorno al nostro Paese c’erano Stati con gravi problemi come Ciad, Nigeria, Repubblica del Congo, Repubblica Centrafricana. Eravamo consapevoli che sarebbero arrivati migranti da queste terre, ma non siamo stati preparati ad accoglierli. Ci vuole un cambiamento completo e per farlo bisogna partire dalla gestione dell’emergenza con lo scopo di creare un futuro, dare una speranza. È giusto prevedere i flussi e regolamentarli con i mezzi di controllo statale ma è meglio dare la possibilità di rimanere in patria».

Mons. Bayemi Matjei descrive poi i limiti delle attuali politiche per lo sviluppo. «Sono vescovo da 13 anni e sono molto impegnato nello sviluppo, ho incontrato esponenti del Fondo Monetario Internazionale e ho chiesto loro di confrontarsi non solo con i governi ma anche con coloro che vivono condizioni problematiche e dovrebbero ricevere gli aiuti. Molti contributi vengono usati male perché manca il confronto diretto, questo genera una paralisi. Gli interventi devono riguardare l’intera filiera produttiva. Ad esempio, la Danimarca anni fa ha iniziato un progetto per la creazione di pozzi d’acqua. Hanno costruito le infrastrutture nei villaggi collegando acquedotti ai fiumi ma non hanno fatto formazione locale. Hanno lasciato l’infrastruttura ma non ci hanno insegnato a gestire la manutenzione e ci siamo ritrovati senza assistenza tecnica e a dover coprire i costi del carburante per far funzionare le macchine».

Quanto alle concrete iniziative assunte dalla Diocesi, il prelato racconta di aver sviluppato uno specifico piano pastorale. «Ho costruito una scuola agraria per formare i ragazzi dopo la maturità, ma dopo la formazione, che dura 3 anni, è necessario l’inserimento nel mondo del lavoro. Stiamo creando cooperative per formare ragazzi e donne. Alcune di esse si sono associate, hanno unito le capacità economiche e fanno investimenti in autonomia in modo da incrementare la produzione».

Mons. Bayemi Matjei conclude con un appello rivolto ai cattolici europei e in particolare ai benefattori di ACS. «Conosco i progetti di Aiuto alla Chiesa che Soffre e la loro grande importanza. ACS fa un bel lavoro, i sostenitori devono avere fiducia. Sono importanti i progetti pastorali così come quelli per l’autosviluppo volti a formare i ragazzi e accompagnarli nel contesto lavorativo. Continuate a sostenerci ma creiamo ricchezza in Africa aiutandoci a plasmare, anche tramite progetti pastorali, la giusta mentalità. Non è semplice ma è importante».

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteCRITICA E CONCORSI PREMIANO LA STRAORDINARIA CAPACITÀ INNOVATIVA DEI VINI PASQUA
Articolo successivoAnteprima stampa: 23 novembre ore 11.30, TORINO | Leonardo Da Vinci. La Prima Monna Lisa | Società Promotrice delle Belle Arti in Torino | con trasferta da Milano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui