Advertisement

IL MAGGIO DEI LIBRI A LONGIANO (FC)

È ALLA FONDAZIONE TITO BALESTRA

Advertisement

 

SABATO 25 MAGGIO

LABORATORIO DI STAMPA

IL PRESTITO ALLA BIBLIOTECA ITINERANTE ANNA E TITO BALESTRA

E L’INCONTRO CON GIUSEPPE APPELLA SUI MAESTRI DEL NOVECENTO.

 

 

Longiano (FC) stampa 21 MAGGIO 2024

 

Il Maggio dei Libri, la campagna nazionale di promozione della lettura ideata dal Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura, è tornato anche quest’anno e al Polo Culturale Fondazione Tito Balestra di Longiano, che ha in programma per la giornata del 25 maggio una serie di attività trasversali di grande interesse, anche in collaborazione con la Biblioteca Itinerante Anna e Tito Balestra per portare i libri al centro dell’attenzione quotidiana e sottolinearne il pieno valore sociale.

 

Gli appuntamenti partono alle ore 10.00 presso i locali del castello Malatestiano, con il prezioso, interessante e stimolante laboratorio di stampa a rilievo che permetterà ai partecipanti di tutte le età (piccini, grandi e famiglie) di cimentarsi nella creazione della copertina di un taccuino autoprodotto.  Ai partecipanti verrà data carta, colla e inchiostri per comporre e stampare la loro matrice come copertina del loro taccuino (durata del laboratorio una ora)

(Solo su prenotazione 0547- 665420)

 

Grande attesa anche per l’appuntamento mensile  con l’ormai famoso carretto dei libri della Biblioteca itinerante Anna e Tito Balestra che dalle ore 16:30 alle 18:30, sarà al parco Giovanni Paolo II, in centro storico a Longiano; libri che si mettono in piazza, che vanno dall’utente, che creano curiosità. Libri che vogliono essere letti, amati e discussi. L’iniziativa è parte del sistema bibliotecario di Romagna.

In sintonia con i temi proposti dal maggio dei libri la selezione proposta sarà di romanzi, saggi, Poesia e biografie.  Le referenti della Biblioteca aspettano grandi e piccini per coinvolgerli nella passione del libro e della lettura.

 

Alle 17.30 invece alla Sala dell’Arengo la presentazione del Libro di Giuseppe Appella MAESTRI, AMICI/ Arte e artisti del Novecento. Appella tra le personalità più importanti del mondo dell’arte in Italia, ha dedicato e dedica la sua vita alla bellezza con una relazione di amicizie importanti costellata di amici che racconta nel libro in forma di saggi. Poeti, scrittori, editori, scultori, tutti al centro di una relazione che ha restituito alla cultura la sua identità, quella di linguaggio universale. La raccolta di saggi presenti nel volume, scritti tra il 1977 e il 2020, vuole rendere omaggio ad amici e maestri che hanno accompagnato un lungo percorso artistico. Da Antonietta Raphaël a Mafai, da Simon Benetton a Longanesi, da Pier Paolo Pasolini a Tito Balestra poeta e collezionista.

A discuterne con l’autore sarà lo storico dell’arte Claudio Spadoni, già componente del Comitato Scientifico della Fondazione. Coordina l’incontro Flaminio Balestra

Per informazioni e prenotazioni 0547665850 oppure INFO@FONDAZIONETITOBALESTRA.ORG

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedente30 maggio comunicato stampa Accademia Medicina di Torino
Articolo successivoSuoni in Movimento 2024: torna il Concerto Italiano

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui