Advertisement

Da venerdì 24 maggio disponibile in radio e in digitale

RICHIE CUNNINGHAM

Advertisement

brano che anticipa l’omonimo EP in uscita il 21 giugno

 

Disponibile in pre-save

https://lnk.to/RichieCunningham

 

 

Venerdì 24 maggio sarà disponibile in radio e in digitale RICHIE CUNNINGHAM”, nuovo brano di DANIELE COBIANCHI che anticipa il suo omonimo progetto discografico, in uscita il 21 giugno (distribuzione Artist First/Etichetta DCAA).

Richie Cunningham, scritto dallo stesso Cobianchi e prodotto da Alberto Bianco, è disponibile in pre-save al seguente link: https://lnk.to/RichieCunningham.

 

In edizione limitata sarà disponibile, sempre dal 24 maggio, un 45 giri in cui il lato A è “Richie Cunningham” e il lato B è l’inedito “Non hai perso mai”.

 

Il brano che arriva dopo il concept album “Ciclista amatoriale” uscito nel maggio del 2023 fa riferimento al personaggio protagonista della serie cult “Happy Days”, interpretato dal regista e sceneggiatore premio Oscar Ron Howard allora ventenne, e nasce dalla voglia di diffondere un vero e proprio manifesto generazionale.

 

Il brano, attraverso il suo sound pop coinvolgente racconta perché “ero anch’io Richie Cunninghame con le parole di questo ritornello diventa un inno capace di rieditare un concetto di felicità che sembra sfumato e inafferrabile nell’era digitale, in cui spesso impera la necessità dell’approvazione degli altri, l’individualismo, l’ostentazione e il diktat di non essere invisibili.

 

Esiste un modo per essere rilevanti nell’oggi senza doversi piegare alla velocità che non vuole lentezza e alla superficialità che impedisce la profondità?

 

Crediti “Richie Cunningham

Testi e musiche: Daniele Cobianchi. Prodotto da Alberto Bianco per DCAA.

Distribuito da Artist First. Accompagnano Cobianchi: alla batteria Filippo Cornaglia, al basso Matteo Giai, al piano e alle tastiere Stefano Carrara e alle chitarre Alberto Bianco.

Il brano è stato registrato, mixato e masterizzato al Rima Maia, Digital Recording Studio, Dronero (CN) da Riccardo Parravicini.

 

Daniele Cobianchi nasce a Parma il 14 novembre 1970 e si laurea nel 1998 in Filosofia del Diritto all’Università di Bologna.

La creatività caratterizza il percorso professionale e personale di Cobianchi, declinandosi in diverse forme di espressione che l’hanno portato a raggiungere i vertici della sede italiana di una delle più note Advertising Agency del mondo dal 2014 è il Ceo della azienda leader del settore pubblicitario McCann Worldgroup Italy senza mai abbandonare la sua passione per il suo primo amore, la musica.

Da sempre lo accompagna infatti una tensione che lo porta negli anni a fare diverse esperienze nella scena discografica, sia come cantautore che come autore e compositore. A metà degli anni ‘90 incontra Roberto Costa, già produttore e autore di Lucio Dalla, Luca Carboni e tanti altri artisti, che nel 1995 produce il suo brano d’esordio “Manchi Solo tu” (BMG-Ricordi). Nel 2002 è tra gli autori del singolo “Good Times” di Fargetta.  Nel 2004 escono i brani “Mi piaci un sacco” (Self distribuzione) e “Se fossi Eros” (Yme), entrambi prodotti da Roberto Vernetti.  Il 5 maggio 2023 viene pubblicato su tutte le piattaforme (https://DanieleCobianchi.lnk.to/CiclistaAmatoriale) e in edizione limitata in vinile il suo album d’esordio “Ciclista Amatoriale (distribuzione Artist First) composto da 8 brani di cantautorato pop, scritto da Daniele Cobianchi e prodotto da Alberto Bianco.

Il suo amore per la scrittura si esprime anche nella stesura di tre romanzi: nel 2006Il segreto del mio insuccesso” (Mursia), nel 2013Dormivo con i guanti pelle” (Mondadori) e nel 2014La sindrome di Hugh Grant” (Mondadori).

 

Instagram Daniele Cobianchi

YouTube Daniele Cobianchi

Instagram Artist First

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteCenando & Ballando, dinner party tra Feel (Bergamo) e Yacht Club (Como)
Articolo successivoTre itinerari fra Pinacoteca nazionale di Bologna, Museo Morandi e MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nel segno di Francesco Arcangeli | Nelle tre sedi museali

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui