Advertisement

Codeway Expo 2024, obiettivo raggiunto:
Roma, per tre giorni, al centro della Cooperazione Globale.  

Appuntamento già fissato dal 14 al 16 maggio per l’edizione 2025

Advertisement

 

Si è chiusa la quinta edizione di Codeway Expo, la prima e unica fiera internazionale dedicata alla cooperazione e allo sviluppo sostenibile. L’obiettivo principale è stato raggiunto nei tre giorni di evento, dove la Community della Cooperazione Internazionale si è potuta incontrare in un unico luogo, al centro di una straordinaria piattaforma di dialogo, interazione e di ispirazione per tutti i protagonisti dello sviluppo.

A Codeway Expo innovazione, incontro e collaborazione sono state le parole chiave e hanno dato origine a nuove relazioni e consolidato le esistenti, tutto ciò ponendo al centro il focus principale che ne costituisce la mission, ovvero la sinergia tra profit e non profit nei nuovi scenari globali dello sviluppo.

Per la prima volta la presenza delle imprese è stata numerosa e decisiva, sia in termini di espositori sia di partecipazione agli articolati programmi di B2B e networking, promossi con la presenza di Agenzie UN, Banche Multilaterali e Delegazioni estere.

L’evento è stato inaugurato dal Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Edmondo Cirielli che ha affermato che “la collaborazione tra pubblico e privato è cruciale in un’ottica di sostenibilità e crescita a livello globale. Per questo – ha sottolineato – crediamo con convinzione in un evento, quale si è dimostrato Codeway Expo, capace di far dialogare tutti gli attori del mondo della cooperazione internazionale e dello sviluppo. Un’opportunità che oggi è ancora più preziosa, alla luce delle enormi potenzialità offerte dal Governo attraverso il piano Mattei”.

Marco Riccardo Rusconi, Direttore dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione così ha sottolineato qualità e importanza delle relazioni generate dall’appuntamento: “Il vento è cambiato – ha detto -, le imprese sono oggi più consapevoli che investire ‘con’ il Sistema della Cooperazione nei Paesi partner, in particolare del Continente africano, è una strategia vincente. Questo anche perché investire con la Cooperazione incoraggia l’impresa ad adottare un modello di business che i Paesi africani richiedono per investimenti di medio termine, è il modello ISI di AICS innovativo, sostenibile e inclusivo. Sono questi i pilastri del coinvolgimento del settore privato negli attuali e futuri scenari della Cooperazione che eventi come Codeway Expo possono facilitare e sostenere con efficacia”.

Tra gli espositori di Codeway Expo 2024 si sono distinte le 27 imprese della collettiva Regione Lazio-CCIAA Roma, che hanno presentato realtà e produzioni di beni e servizi innovativi, in cerca di una proiezione internazionale nei settori rispettivi, applicabili a progetti di sviluppo nei Paesi target. Silvia Chiave, Responsabile Relazioni Internazionali e Affari Comunitari, Ufficio di Gabinetto del Presidente della Giunta Regionale del Lazio ha commentato: “Codeway Expo si rivela sempre più una manifestazione orientata a delineare un approccio di sistema per la Cooperazione allo Sviluppo. In questo senso, l’edizione 2024 ha costituito un utilissimo strumento di confronto e dialogo con le altre Regioni, ma anche con le Organizzazioni della Società Civile, e con il mondo privato, che risulterà fondamentale per i progetti futuri”.

“Ci è sempre piaciuta – hanno sottolineato i co-organizzatori Massimo Zaurrini e Gianfranco Belgrano di Internationalia – l’idea che Codeway Expo fosse una piazza di confronto e discussione tra i diversi soggetti coinvolti nella nuova Cooperazione. L’edizione di quest’anno ha confermato che siamo sulla strada giusta, allo stesso tempo però siamo convinti che ci siano ampi margini di crescita della presenza delle Istituzioni, italiane e internazionali, dei privati e del mondo delle Organizzazioni della Società Civile”.

 

Codeway Expo 2024 ha presentato nei 3 giorni un programma fitto di attività tra esposizione, convegni, workshop, b2b e networking: l’evento è stato realizzato con il supporto di Regione Lazio e Camera di Commercio di Roma, con il patrocinio di MAECI, AICS, CDP, CRI, CNR e RAI per la Sostenibilità. Importantissime le collaborazioni con UNOPS, ICE-ITA, la rete EEN e IILA, l’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana.

L’evento conferma la spiccata connotazione internazionale, a partire dall’esclusivo programma PROCUREMENT che è stato protagonista indiscusso della prima giornata, e che ha visto la partecipazione, sotto il coordinamento MAECI / UNOPS / ICE, delle più importanti agenzie delle Nazioni Unite e delle principali Banche Multilaterali. L’internazionalità è stata confermata dalla presenza delle Delegazioni estere provenienti da Iraq, Kenya, Senegal, Somalia e dai progetti presentati da Giordania, Albania, Egitto. Come da tradizione, si è registrata una presenza attiva di numerose Ambasciate dei Paesi della Cooperazione internazionale.

 

numeri della quinta edizione tracciano un quadro di crescita nell’interesse degli operatori per le prospettive offerte dal dall’evento e dal settore: 52 convegni, 251 relatori, 343 incontri b2b, 86 espositori diretti, oltre 3000 i visitatori e gli attendees pre-registrati, cifre che sono la migliore premessa per le edizioni future.

“Fiera Roma – ha sottolineato l’Amministratore Unico di Fiera Roma, Fabio Casasoli – ci ha creduto fin dal primo momento, investendo su questo progetto dal 2019. Coerentemente con la vocazione di Roma a essere Capitale naturalmente portata al dialogo e città di elezione per appuntamenti dedicati alle relazioni istituzionali e internazionali, con Codeway Expo il nostro Polo fieristico è effettivamente stato la casa di tutti gli attori del mondo della cooperazione, contribuendo così a promuovere gli obiettivi di un settore altamente strategico quale quello della cooperazione internazionale. È proprio in quest’ottica che lanciamo fin da ora, dando appuntamento a tutti, l’edizione 2025 di Codeway Expo, che sarà dal 14 al 16 maggio del prossimo anno”.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedentePassaporti: i tempi di attesa migliorano, ma non abbastanza nelle grandi città
Articolo successivoAPNEC E OIPA sulla “SCELTA CONSAPEVOLE”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui