Advertisement

Il Valpolicella Film Festival viaggia sui fiumi
Il 24 ospiti Alessandro Scillitani e Danny Zampiccoli

24 maggio: terza giornata per il Valpolicella Film Festival che all’insegna dell’Esplorazione, il viaggio, le terre lontane torna a portare a Villa Albertini, dopo i piccini, questa volta le Scuole Medie (sempre dalle 9 alle 12), mentre alle 18.30 torna lo spazio riservato a letteratura e scrittori con l’incontro con Roberto Barbolini che presenterà il suo libro Piccola città, Bastardo posto. A seguire, come sempre dopo il Risotto&Music Time con Julie Prati alle 20. Mentre alle 21 sarà la volta della proiezione di Adige, via d’Acqua di Alessandro Scillitani, in sala presente il regista: un documentario alla ricerca di una via d’acqua da Bolzano al mare. A seguire Verso la sorgente. La Sarca, dalla foce al ghiacciaio di Roberta Bonazza e Luciano Stoffella: la storia del fiume Sarca dalla foce alla sorgente principale. In sala il protagonista Danny Zampiccoli.
 

Advertisement

Adige, via d’Acqua
di Alessandro Scillitani (presente in sala)
43’ / Italia / 2018

Dal sogno di riaprire un’antica via d’acqua, quella del fiume Adige, una carovana di canoe si imbarca a Bolzano con l’intenzione di giungere fi no al mare. Navigato dall’Alto Medioevo fi no alla Prima Guerra Mondiale, il fiume, un tempo importante per il trasporto delle merci, può essere rivissuto oggi come avventura dello spirito da chi affronta gli antichi cammini come esperienze culturali e spirituali. Oggi la navigazione è complicata da cinque dighe che ostruiscono il passaggio e dall’indifferenza verso il fiume, relegato e abbandonato. I canoisti del Canoa Club Verona, con la partecipazione di Alessandro Anderloni, affrontano il viaggio che il regista Alessandro Scillitani narra grazie alle esperienze, i desideri e i ricordi dei naviganti e grazie agli incontri lungo il fiume. Un racconto corale che vuole contribuire a creare un movimento di opinione per attrezzare finalmente la via d’acqua, integrarla con altri percorsi dolci di fiume e renderla fruibile ai viaggiatori.
 

Verso la sorgente.
La Sarca, dalla foce al ghiacciaio
di Roberta Bonazza, Luciano Stoffella
55’ / Italia / 2024
Presente in sala il protagonista Danny Zampiccoli

La storia di ogni ruscello, anche di quello che nasce e si perde fra il muschio, è sempre la storia dell’infinito”, scrive Elisèe Reclus nel libro che uno dei protagonisti del film porta con sé nella risalita, dalla foce del fiume Sarca fino alla sua sorgente principale. La risalita è compiuta da due guide alpine abituate a salire le montagne: Danny Zampiccoli e Giampaolo Calzà. Un viaggio controcorrente dal lago di Garda fino al ghiacciaio dell’Adamello-Mandron.

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteAPNEC E OIPA sulla “SCELTA CONSAPEVOLE”
Articolo successivoIL PIÙ GRANDE FESTIVAL ITINERANTE CHE PROMUOVE IL DIALOGO TRA LE ARTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui