Home Musica e concerti GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg,...

GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella

0
9

GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella

 

 

 

GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di Dedicated To Bob Berg, il nuovo album del sassofonista italiano Gianfranco Menzella, disponibile in CD e digital download/streaming dal 24 maggio 2024 e distribuito da IRD International e Believe Digital.

 

Un viaggio nella New York degli anni ’80 e ’90, un omaggio all’estetica di un grande sassofonista che, insieme a Michael Brecker, ha delineato il linguaggio post-coltraniano: Bob Berg. Le canzoni dal suono moderno con riferimenti pop e davisiani fanno parte del repertorio di Berg degli ultimi anni della sua carriera influenzato dalle collaborazioni con M.Stern, C.Corea, D.Kikoski. Tra i brani una composizione originale “Mr Berg” composta da Gianfranco Menzella. Il progetto “Dedicated to Bob Berg” vuole essere un omaggio all’arte di Bob Berg filtrato dalla storia personale dei singoli membri del quartetto sicuramente permeato dall’estetica e dalla personalità di Berg.

 

L’album inizia con Angles, un brano dal mood postbop di Bob Berg inciso nel 1993 nell’album “Enter the Spirit”. La sua è una struttura regolare in cui confluiscono armonie tonali e modali complesse su una pulsazione medium up swing. L’autore lo descrive così “Angles  è un brano di Berg dal sapore modale in cui si intrecciano le linee cromatiche deliranti che mi accompagnano da sempre”.

 

Segue Promise, composizione di Chick Corea anch’essa presente nel sopraindicato album del 1993 di Berg e caratterizzata nella visione del leader da “una melodia elegante che richiama alla mente atmosfere urbane…un attico di Manhattan….e le luci della città sottostante.”

 

Second Sight è un tema blueseggiante di Bob Berg dal sapore irlandese con un accompagnamento second line che nella versione di Menzella ne conserva gli accenti ma con un drive ritmico più moderno che porta il quartetto ad esplodere in maniera inaspettata.

Chiude la prima parte dell’album The Search è una splendida ballad di Mike Stern incisa da Berg insieme al chitarrista nell’album “Short Stories” del 1987. Uno spaccato della New York degli anni 80 piena di graffiti intrisi di pop art ma anche di rabbia e violenza.

 

Mr. Berg è l’unico brano originale presente nel disco. Qui Menzella rivela una solida capacità nel costruire poesia attraverso piccole forme. Un tema carico di lirismo e nelle intenzioni dell’autore “una dedica carica di sentimento all’energia e all’anima di un musicista che da sempre mi emoziona”

 

È la volta di Summer Night, il celebre standard di Harry Warren, spesso frequentato da Bob Berg e arrangiato dal leader a tempo fast swing. “Un tema minimal e una struttura insolita con due pedali modali che richiamano l’energia e la vitalita’ di lunghe notti d’estate.”

 

The Secret Life of Plants è una canzone di Stevie Wonder che Berg suonava spesso nei suoi tour italiani negli anni ’90 insieme a Danilo Rea. Qui il quartetto dispiega tutte le sue energie espressive e dinamiche per restituire la bellezza di un brano pieno di  richiami misteriosi e cangianti ad un mondo nascosto.

 

Chiude l’album Sometime Ago un tema scritto da Sergio Mihanovich e molto caro al leader. Un jazz waltz  carico di sentimento e sensualità con un climax finale in crescendo.

 

 

Tracklist

 

01.   Angles (B. Berg) 04.10
02.   Promise (C. Corea) 09.23
03.   Second Sight (B. Berg) 05.41
04.   The Search (M. Stern) 06.13
05.   Mr. Berg (G. Menzella) 04.39
06.   Summer Night (H. Warren) 04.55
07.   The Secret Life of Plants (S. Wonder) 06.31
08.   Sometime Ago (Sergio Mihanovich) 09.02
   
Total 50.37

 

 

Personnel

 

Gianfranco Menzella – sassofono tenore

Eugenio Macchia – pianoforte

Carlo Bavetta – contrabbasso

Pasquale Fiore – batteria

 

Recording Data

 

Registrato, mixato e masterizzato presso Sorriso Studios di Bari (Italia)

Ingegnere del suono: Tommy Cavalieri

Artwork & Grafica: Studio Clessidra

Prodotto da GleAM Records

EAN 8059018220308

Numero di Catalogo AM7029

 

GIANFRANCO MENZELLA

Biografia

 

Nato a Matera nel 1978, si diploma in sassofono nel 2000 presso il Conservatorio di Musica “E. Duni” di Matera, sotto la guida del M° Vito Soranno con il massimo dei voti e la lode e nel 2004 consegue il diploma in musica jazz presso il Conservatorio “T.Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Luigi Bubbico. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo nove primi premi assoluti e tre secondi premi. Ha suonato con: Steve Grossman, Ettore Fioravanti, Danilo Rea, D. Alan Gross, Marco Sannini, Diego Borotti, Eric Daniels, Marco Tamburini, Gabriele Mirabassi, Roy Paci, Ada Rovatti, Randy Brecker, Riccardo Zegna, Daniele Scannapieco, Michael Supnick, Alfonso Deidda, Giovanni Amato, Tommaso Scannapieco, Fabrizio Bosso, Michael Rosen, Kenny Werner, Eddie Henderson, Franco D’Andrea, Marcello Rosa, Susanna Stivali, The Italian Big Band. Ha suonato sotto la direzione dei Maestri: Nicola Samale, Marco Frisina, Giuseppe Garbarino e ha collaborato con le orchestre di Savona, La Spezia e con l’orchestra giovanile italo-rumena. Con il “Soranno Sax Quartet” ha svolto attività concertistica in Italia e all’estero (Vancouver, Lubjiana) Ha inciso: nel 1999 “The Concert” (Soranno productions) con il “Soranno Sax Quartet” come sassofono baritono, nel 2002 “La musica rubata” (Onix jazz club) con Ettore Fioravanti, Achille Succi, Tino Tracanna, nel 2005 “Is Jazz Ensamble” come sassofono contralto e arrangiatore,  nel 2008 “Live in studio” (St. Louis jazz collection) come 1° tenore della St. Louis Big Band. Nel 2009 ha pubblicato ‘Il colosso del tenore’ (Ed. Il Filo, Roma) saggio sulla vita e la musica di Sonny Rollins, “Tecniche per sasofono jazz” (Ed. ECO, Monza) metodo per sassofono jazz, “Il sassofono contemporaneo” (Ed. ECO, Monza) saggio sulle tecniche utilizzate nel repertorio sassofonistico contemporaneo. Attualmente suona con la “St. Louis Big Band” di Roma diretta dal M° Antonio Solimene e con la formazione “Gianfranco Menzella quartet” con la quale collabora con artisti del calibro di Alfonso Deidda, Tommaso Scannapieco, Mike Rosen, Fabrizio Bosso con il quale ha inciso “Miriam” (Philology 2009) primo album a suo nome.

 

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Nessun commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy