Advertisement

SCHOLAS OCCURRENTES

CELEBRA UN ANNO DI PROGETTI E ATTIVITÀ SOCIO-EDUCATIVE

Advertisement

CON QUATTRO AZIENDE DEL MEZZOGIORNO

…NELL’ABBRACCIO DI PAPA FRANCESCO

 

Le eccellenze del sud hanno promosso e sostenuto progetti educativi di sport, arte, cultura, tecnologia, inclusione sociale, rispetto e tutela dell’ambiente

 

L’esperienza della SI.D.I. Piccolo S.r.l. (Supermercati Piccolo): “Siamo orgogliosi di aver potuto condividere il metodo Scholas con gli alunni e i docenti delle scuole di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli”

 

 

Nella primavera dello scorso anno si apriva un anno ricco di speranze, progetti e sogni: nel maggio del 2024, infatti, l’Istituto Augustinianum di Roma ospitava un grande appuntamento dedicato alla fondazione pontificia Scholas Occurrentes, organismo nato nel 2001 in Argentina come risposta culturale alla crisi politica, economica e sociale del Paese e poi diffuso in tutto il mondo grazie al contributo dell’allora arcivescovo Jorge Mario Bergoglio. Proprio Papa Francesco aveva salutato l’incontro di Scholas rispondendo alle domande di giovani e anziani di ogni angolo del pianeta.

In prima fila, a sostegno di Scholas, si è posto il Mezzogiorno l’Italia, che ha preso parte all’evento da autentica protagonista, proattiva ed entusiasta: nel corso dell’ultimo anno, le aziende al fianco di Scholas hanno promosso attività volte a favorire il corretto sviluppo dei giovani e prevenire situazioni di disagio attraverso progetti educativi di sport, arte, cultura, tecnologia, inclusione sociale, rispetto e tutela dell’ambiente.

Quattro aziende del Mezzogiorno, in particolare, hanno voluto dare il loro supporto al programma Scholas Cittadinanza: la Gargiulo & Maiello S.p.A., da oltre cinquanta anni leader nazionale nella distribuzione all’ingrosso di prodotti di profumeria, cosmetica ed igiene della persona con una presenza capillare nelle 20 regioni italiane; la Pianoforte Holding S.p.A. (proprietaria del brand Carpisa – Yamamay con 1.300 punti-vendita nel mondo e con circa 3.000 dipendenti); Btinkeeng, dal 2014 al fianco dei suoi clienti in percorsi di trasformazione digitale a 360 gradi; la SI.D.I. Piccolo S.r.l. (Supermercati Piccolo), radicata nell’hinterland vesuviano con una rete di diciannove supermercati a marchio “Piccolo”.

 

Quest’ultima azienda ha mostrato grande gioia nel promuovere le azioni di Scholas Cittadinanza, programma educativo per la formazione degli studenti della scuola secondaria, sia di primo che di secondo grado. Scholas Cittadinanza si rivolge a giovani studenti di età compresa tra gli 11 e i 19 anni, che frequentano diverse scuole, sia pubbliche che private, dell’area metropolitana di Napoli.

Siamo orgogliosi di aver potuto condividere il metodo Scholas con gli alunni e i docenti delle scuole di Pomigliano d’Arco, in provincia di Napoli. – hanno affermato Michele, Giusi e Raffaele Piccolo, alla guida dei Supermercati PiccoloGrazie alle loro testimonianze, siamo sicuri che questa esperienza abbia avuto un impatto significativo sui partecipanti, arricchendoli e rendendoli più consapevoli delle loro potenzialità e responsabilità come cittadini del mondo. Ci auguriamo che possano portare con sé questi valori e competenze nella loro vita futura, contribuendo a costruire una società più solidale e inclusiva”.

La collaborazione tra scuole e imprese ha dimostrato che il sostegno reciproco può portare a risultati positivi per tutti, rafforzando il legame tra istituzioni educative e mondo del lavoro: “Siamo grati di aver avuto la possibilità di contribuire a questo processo e di avere fatto parte di un’iniziativa così significativa e importante per il futuro delle nuove generazioni. L’approccio pedagogico di Scholas si dimostra innovativo e efficace non solo nel contesto scolastico, ma anche nel mondo del lavoro. – proseguono i tre Piccolo – L’empatia, l’ascolto attivo, l’inclusione e la partecipazione sono elementi fondamentali per creare un clima di collaborazione e di fiducia all’interno di una comunità scolastica così come di un’azienda perché favoriscono la creazione di una comunità coinvolta e partecipe, in cui ciascuno può esprimere le proprie idee e competenze, contribuendo al successo collettivo”.

 

Scholas Occurrentes

#scholasoccurrentes

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteBLUES E ROOTS MUSIC A SOSTEGNO DI AGAL IL 1 GIUGNO A TORRAZZA COSTE (PV)
Articolo successivoL’Università di Foggia è lieta di annunciare la conferenza Legalbility

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui