Advertisement

Columbus Day in cucina da Philadelphia all’alberghiero di Bojano. Sfida ai fornelli per sottolineare la giornata dell’orgoglio italiano firmata Filitalia Molise Noblesse

La videoconferenza del fondatore di Filitalia International, dr. Pasquale Nestico, prima di essere ricevuto alla Casa Bianca dalla First Lady, Jill Biden in occasione del Mese del Patrimonio Italiano in America. Una tre giorni giunta alla sua IX edizinoe, che coinvolge gli studenti dell’IISS Lombardo Radice IV A Ipseoa e la Commissione Youth di Filitalia International Bojano Chapter. La food influencer Federica Napoletano, il Columbus Cake di Casa Priolo, la sfida per il prossimo anno. Il ponte tra gli italo-americani e la madre Patria grazie a Filitalia International e al progetto Molise Noblesse

Advertisement

Columbus Day Philadelphia-Bojano, la tre giorni di cultura e gastronomia Filitalia Molise Noblesse con gli studenti dell’IISS Lombardo Radice di Bojano – sede istituto alberghiero IPSEOA di Vinchiaturo, è giunta ormai alla sua IX edizione. Anche quest’anno ci sarà la food blogger attenzionata da Vanity Fair, Federica Napoletano, mentre per quest’anno seguirà da Parma, dove si sta preparando ai Mondiali du Pain di Nantes, il pluripremiato pasticciere Stefano Priolo che ha creato il Columbus Cake in esclusiva per Molise Noblesse Filitalia International Chapter Bojano. E’ nato infatti nel 2020, nella seconda regione più piccola d’Italia, nella capitale dei Sanniti Pentri, il dolce del navigatore genovese firmato da Stefano Priolo dell’omonima Casa Priolo, riconosciuto dal Gambero Rosso tra i migliori panifici di ricerca in Italia e tra i migliori panifici artigianali al Centro e Sud Italia

L’Italian Genius Day e l’Italian Heritage Month celebrano l’orgoglio di appartenenza ad una cultura che ha contribuito, a costo di enormi sacrifici, a rendere gli Stati Uniti il grande Paese che sono.

La 79esima parata annuale del Columbus Day è tornata sulla Fifth Avenue a New York City lunedì pomeriggio, 9 ottobre 2023. La parata è iniziata sulla Fifth Avenue all’altezza della 44th Street e ha continuato verso nord lungo la Fifth Avenue fino alla 72nd Street.

Il sindaco, Eric Adams e il governatore, Kathy Hochul hanno marciato, come fanno sempre, con gli oltre 35000 che hanno sfilato, tra bandiere italiane, Maserati, Ferrari, Vespa, carri siciliani, visti da oltre un milione di persone che hanno assistito alla grandiosa parata che prende il via a Manatthan. Sia pure mobilitati da quello che sta accadendo in Israele, non hanno voluto mancare la propria presenza assicurando la sicurezza della manifestazione. “Qualunque cosa accada sulla scena internazionale, – ha affermato Adams – si svolge nelle strade di New York City e abbiamo l’obbligo di garantire la sicurezza dei newyorkesi”.

Il Columbus Day, la più grande celebrazione al mondo del genio e dell’intraprendenza italiane e del patrimonio italo-americano, è l’ammirazione per un uomo, un italiano, che riuscì a portare a termine un’impresa, allora, ritenuta quasi impossibile. Certo, non arrivò in India come pensava, ma riuscì con le tre caravelle a scoprire “un nuovo mondo” e cambiare il corso della storia dell’umanità. Il 12 ottobre 1492 segna infatti la Fine dell’Età Medievale e l’inizio dell’Età Moderna. Ma anche il giorno dell’orgoglio italiano, giacché è stato un altro italiano, il fiorentino Amerigo Vespucci, a dare il proprio nome al continente scoperto alla fine del XV secolo (il nome “America” venne dato al continente dal cartografo Martin Waldseemüller).

L’orgoglio tricolore, che unisce gli italiani in Italia e in America, è divenuto appuntamento annuale a Bojano, dove il Columbus Day si celebra da ben 9 anni, in collegamento con Philadelphia, la città simbolo degli Stati Uniti, dove furono redatte la Dichiarazione di Indipendenza (1776) e la costituzione USA.

Quest’anno il Columbus Day Molise Noblesse e Filitalia International si svolgerà tra Bojano, Vinchiaturo e Philadelphia, in collaborazione con il benemerito Istituto Professionale per i Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera (I.P.S.E.O.A) sede distaccata dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Lombardo Radice di Bojano diretto da Anna Paolella. Una Tre Giorni di intense attività che culmineranno nell’evento del 12 ottobre, a ricordo di quel 12 ottobre 1492 in cui il navigatore genovese sbarcò in America.

 

 

Mercoledì 11 ottobre gli studenti si prepareranno, su Storia, Lingua Inglese, Letteratura, per conoscere più da vicino la figura del navigatore italiano. Saranno proiettati filmati della parata a New York e negli altri stati degli Usa affinché comprendano quanto sia tenuta in considerazione il genio italiano nel mondo, al di là di certo revisionismo che va tanto di moda.

               

 

Giovedì 12 ottobre, alle h8.30 a Vinchiaturo il Laboratorio di Cucina della classe IV A IPSEOA (l’Istituto sta conquistando premi e riconoscimenti a livello nazionale) preparerà, sotto la direzione della Prof.ssa Maria Giovanna Marchetti, dei piatti a tema, in grado di coniugare la tradizione culinaria italiana con quella statunitense. Con la IV A anche Flavia Niro della IV B che porterà un contributo iconografico.

A mezzogiorno la conference call con Philadelphia e con il fondatore della Filitalia International, il noto cardiologo dr. Pasquale Nestico, che più tardi, nel corso della giornata, sarà ricevuto alla Casa Bianca dalla First Lady, Jill Biden in occasione del Mese del Patrimonio Italiano in America assieme al COPOMIAO, la Conferenza dei Presidenti delle Maggiori Organizzazioni Italo-Americane, guidata da Basil M. Russo.

Il Laboratorio di Cucina della IV B illustrerà le fasi di preparazione dei piatti tematici. Saranno Aurora Di Biase (in italiano) e Christian Palmiero (in inglese, con la Consulenza linguistica della prof.ssa Roberta Minì) a “raccontare” il laboratorio e la scelta gastronomica.

Alla conferenza interverranno la Prof. ssa Anna Paolella, dirigente IISS Lombardo Radice, la Prof.ssa Mina Cappussi (presidente Filitalia Chapter Bojano), Prof. Dr. Pasquale Nestico (fondatore Filitalia International), la Dr.ssa Emilia Petrollini (già Dirigente Regione Molise), mentre il prof. Giulio de Jorio Frisari (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) terra una Lectio Magistralis su “Colombo innovatore della Ricerca Scientifica”

 

Il pomeriggio sarà a tema, ma godereccio. La nota food influencer Federica Napoletano, content creator per Giallo Zafferano, sponsor Colussi su Instagram e Tik Tok, laureanda in ingegneria energetica all’Università di Bologna, finita su Vanity Fair che l’ha notata e inserita tra i giovani più promettenti, preparerà in diretta e presenterà un dolce tipico italiano a simboleggiare l’eccellenza rappresentata dalla Cucina Italiana nel Mondo. Saranno presenti i giovani che quest’anno hanno ricevuto le Borse di Studio Filitalia international, Teresa Cappussi, Franco Iadarola, Alessia Napoletano, Marta Verdecampo, Ilaria Fusco, Gianclaudio Mattiaccio.

 

Il 13 ottobre ancora un pomeriggio dedicato al grande navigatore italiano e agli Italiani d’America, con Cineforum e dibattito presso la sede del quotidiano internazionale Un Mondo d’Italiani, organizzato dai ragazzi Youth Commission Filitalia per Molise Noblesse. Letture, riflessioni sul tema. I tre destinatari degli Exchange Program, Franco Iadarola, FrancescoMatteo e Gianclaudio Mattiaccio racconteranno della recente esperienza a Philadelphia. In particolare, l’ing. Iadarola condividerà con i coetanei il viaggio a Fort Lauderdale, Miami, Florida, dove ha preso parte alla Conferenza Mondiale dei Giovani Leaders Italo-Americani.

 

La segreteria organizzativa è composta dalla prof.ssa Cristina Maglieri – prof.ssa Roberta Minì – prof.ssa Maria Giovanna Marchetti – Prof.ssa Daniela D’Aversa, dai giovani Molise Noblesse e della Youth Commission Filitalia.

 

Ma cos’è Molise Noblesse? Non un progetto, ma una filosofia di vita, “un principio, una linea di pensiero, una condotta. Un credo, una bandiera, una medaglia apposta sul petto di chi torna ad inorgoglirsi della terra dei Padri Sanniti” nella definizione di Mina Cappussi. Al ritornello de “Il Molise non esiste”, i giovani Molise Noblesse e Filitalia hanno deciso di fare più rumore e farsi conoscere e apprezzare in tutto il mondo, divulgando le bellezze di un territorio fantastico e promuovendo le eccellenze.

 

Molise Noblesse è in continuo contatto con gli italo-americani, grazie anche al giornale internazionale UMDI – Un Mondo D’Italiani voce del progetto. La tre giorni si avvale della preziosa collaborazione di UMDI, Centro Studi Agorà, Ippocrates, Aitef e Casa Molise, e ovviamente degli Istituti Scolastici Superiori di Bojano. Ma sono tantissimi i partner locali, nazionali e internazionali che sostengono il progetto Molise Noblesse. Per l’anno prossimo, in occasione del X anniversario, si prepara una vera e propria sfida culinaria, con tanto di giuria, che decreterà il dolce più buono del Columbus Day targato Bojano.

When? 11-12-13 ottobre 2023

Dove? Philadelphia – Bojano – Parma – Bologna – Vinchiaturo

Cosa? Columbus Day Philadelphia Bojano IX edizione

Chi? Filitalia International, Molise Noblesse, IISS Lombardo Radice Ipseoa Vinchiaturo

Perché? Per celebrare il Giorno del Patrimonio Italiano, per costruire nei giovani l’orgoglio dell’appartenenza, per celebrare i coraggiosi pionieri italiani emigrati negli Usa

Come? Laboratorio di Cucina della IV A dell’Alberghiero, Conference Call con Philadelphia, Laboratorio di Pasticceria, Cineforum, Dibattito

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteISRAELE, MARTON (M5S): TUTELARE CIVILI, NO PRATICHE ASSEDIO CONDANNATE DA ONU
Articolo successivoOdorico Del Corso – Quando chiudi gli occhi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui