Advertisement

Luca Giordano, Filippo Vitale, Giuseppe Simonelli e Micco Spadaro in mostra al Museo Diocesano di Nola

La pittura di quattro artisti del ‘600 per la Notte Europea dei Musei a Nola.

Advertisement

Il 18 Maggio nel cuore di Nola, presso il Museo Diocesano è stata inaugurata la mostra temporanea  «Non vi sarà più notte» con le opere di quattro importanti artisti del Seicento napoletano: Luca Giordano, Filippo Vitale, Giuseppe Simonelli e Micco Spadaro.

La mostra presenta un’esposizione delle opere del Museo Diocesano in dialogo con due dipinti della Fondazione De Chiara De Maio, un percorso che permette ai visitatori di immergersi nel mondo affascinante dell’arte, in particolare della pittura del XVII secolo.

L’allestimento valorizza la bellezza e la maestria dei dipinti, i giochi di luce e ombra creano un’atmosfera di sacralità e mistero, la luce accentua i gesti e le espressioni, le figure sembrano quasi prendere vita, un ambiente avvolgente e suggestivo, in grado di coinvolgere e catturare il pubblico.

«L’ associazione ha voluto donare questa mostra alla città con lo scopo di avvicinare un pubblico quanto più eterogeneo al patrimonio artistico nolano. Tanti i visitatori, infatti, arrivati per visitare la mostra e, quindi, il Museo della Diocesi di Nola anche da fuori provincia, hanno avuto l’ opportunità di scoprire un patrimonio spesso misconosciuto. Grazie alla collaborazione con la Fondazione De Chiara De Maio è stato possibile creare un dialogo tra le opere in prestito e le opere diocesane. Un dialogo che ci ha permesso di affrontare, partendo dalla bellezza delle opere di importanti artisti del Seicento napoletano, il delicato rapporto tra peccato e grazia » afferma Michele Napolitano presidente dell’associazione culturale Meridies.

La mostra temporanea espone dal 18 al 25 maggio all’interno del Museo Diocesano di Nola dalle ore 18:00 alle 20:00, le opere pittoriche di quattro significativi artisti del Seicento napoletano raccontano storie antiche che toccano il cuore e la mente del diversificato pubblico.

Non perdete l’occasione di visitare questa importante esposizione, lasciatevi incantare dalle meraviglie dell’arte. Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’associazione culturale Meridies: Meridies Nola – associazione culturale area nolana (meridies-nola.org)

 

Carmine Fusco

Advertisement
Articolo precedenteIL 20 LUGLIO ALLO STADIO DEL MARE DI PESCARA TORNA LA NOTTE DEI SERPENTI IL CONCERTONE IDEATO E DIRETTO DAL MAESTRO ENRICO MELOZZI
Articolo successivoApprovato il progetto di adeguamento sismico ed efficientamento energetico del Municipio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui