Advertisement

Dopo il grande successo della prima edizione

 

Advertisement

IL 20 LUGLIO ALLO STADIO DEL MARE DI PESCARA

TORNA

LA NOTTE DEI SERPENTI

IL CONCERTONE IDEATO E DIRETTO DAL

MAESTRO ENRICO MELOZZI

per celebrare la cultura e la musica tradizionale abruzzese

 

 

Dopo il successo della prima edizione, il 20 luglio allo Stadio del Mare di Pescara torna LA NOTTE DEI SERPENTI, il concertone ideato e diretto dal Maestro ENRICO MELOZZI per omaggiare e celebrare la cultura e la tradizione musicale abruzzese, che vede sul palco grandi nomi della musica italiana insieme a tanti artisti e musicisti abruzzesi accompagnati dall’Orchestra dei Serpenti diretta dal M° Melozzi.

 

Il grande evento musicale, che ha attratto più di 10.000 persone allo Stadio del Mare il 29 luglio 2023, è diventato prima uno speciale televisivo, andato in onda il 31 agosto 2023 su Rai 1 per la regia di Angelo Bozzolini, e, successivamente, un album live, “La Notte Dei Serpenti, disponibile in digitale (https://ada.lnk.to/lanottedeiserpenti).

 

Distribuito da Ada Music, con la produzione artistica di Enrico Melozzi e la produzione esecutiva a cura di Francesca Raponi, l’album contiene le registrazioni live dei brani che sono stati proposti nel corso della prima edizione del concertone in cui, tra i protagonisti, ci sono stati Giusy Ferreri, Gianluca Grignani, Mr.Rain, Elsa Lila e tanti artisti e musicisti abruzzesi, accompagnati dall’Orchestra dei Serpenti diretta dal Maestro Enrico Melozzi.

 

Con La Notte Dei Serpenti Enrico Melozzi vuole omaggiare la cultura, la musica e la tradizione abruzzesi. Un omaggio che parte già dal nome della kermesse, un rimando al celebre culto di San Domenico, che vede il suo punto apicale nell’antichissimo rito della “Festa dei Serpari” a Cocullo (L’Aquila) e che identifica nel serpente un simbolo esotico, potente, misterioso, affascinante e attrattivo.

 

L’evento vuole diventare un appuntamento annuale per regalare al pubblico un’esperienza musicale e culturale unica, all’insegna delle antiche melodie abruzzesi dai ritmi coinvolgenti, per l’occasione innalzate a un livello più aulico grazie all’unione con i classici dei poeti e scrittori a cui l’Abruzzo ha dato i natali, da D’Annunzio a Flaiano, da Ovidio a Sallustio.

 

I canti popolari proposti in questa nuova edizione saranno impreziositi da nuovi arrangiamenti autentici e moderni a cura del M° Melozzi, senza intaccare l’autenticità e l’originalità dei testi originali in dialetto, mantenendo intatta la loro poetica e la loro capacità di coinvolgere gli ascoltatori, che potranno interpretarli liberamente.

A caratterizzare la scaletta della seconda edizione sarà anche la fusione delle melodie popolari con la musica contemporanea attraverso la “pop-izzazione” del dialetto abruzzese e la “dialettizzazione” del pop.

 

L’evento è a ingresso gratuito.

 

Il concertone de La Notte dei Serpenti è stato promosso e finanziato dalla Regione Abruzzo, fortemente voluto dal Presidente della Regione Marco Marsilio e realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale dell’Abruzzo e il Comune di Pescara.

 

ENRICO MELOZZI è un compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico italiano. Nel 1999 diventa assistente di Michael Riessler, con il quale collabora dapprima come copista e poi come arrangiatore e produttore artistico: questa esperienza lo porta ad avvicinarsi alla musica contemporanea mondiale. Nel 2002 debutta come direttore d’orchestra con la sua opera su Oliver Twist. Inizia a comporre opere liriche, opere sacre, colonne sonore per cortometraggi, lungometraggi e spettacoli teatrali per i quali riceve numerosi riconoscimenti importanti.

Nel 2007 fonda Cinik Records l’etichetta discografica indipendente con la quale produce in pochi anni oltre 30 titoli. Insieme a Giovanni Sollima fonda il gruppo 100 Cellos ed è promotore della prima maxi-reunion di violoncellisti in Italia, che ha radunato a marzo 2012 più di 140 violoncellisti provenienti da tutto il mondo. Nel 2016 fonda l’Orchestra Notturna Clandestina, di cui è direttore musicale. Per sostenere l’orchestra economicamente organizza a Roma i Rave Clandestini di Musica Classica, vero e proprio esperimento sociale in cui la musica classica è protagonista di un concerto di oltre 15 ore. Nel 2021 gli viene affidato l’incarico di Maestro Concertatore della Notte della Taranta, ruolo che condividerà con la cantautrice Madame. È promotore del primo laboratorio al mondo di composizione musicale collettiva, dove compositori di tutte le età e astrazioni artistiche, compongono collettivamente, al servizio di un regista e di uno spettacolo teatrale. Ha diretto l’orchestra del Festival di Sanremo per Noemi (2012 e 2014), Achille Lauro (2019), Pinguini Tattici Nucleari (2020), Fasma (2021), Måneskin (2021, 2022 e 2023), Highsnob & Hu (2022), Ana Mena (2022), Giusy Ferreri (2022), Mr.Rain (2023 e 2024), Sethu (2023), Gianluca Grignani (2023), Bnkr44 (2024), Gazzelle (2024) e Ghali (2024). Negli anni ha firmato gli arrangiamenti di numerosi brani di artisti del calibro di Rocco Hunt, Il Volo, Niccolò Fabi e tanti altri.

 

www.instagram.com/enricomelox/?hl=itwww.facebook.com/enricomelozzimusic
https://twitter.com/EnricoMelozziwww.youtube.com/channel/UCKF8CVqnt0KmHCgv5b6cpag

Informazione equidistante ed imparziale, che offre voce a tutte le fonti di informazione

Advertisement
Articolo precedenteIl 1 e 2 giugno nella città toscana torna l’imperdibile mostra mercato a cielo aperto
Articolo successivoLuca Giordano, Filippo Vitale, Giuseppe Simonelli e Micco Spadaro in mostra al Museo Diocesano di Nola

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui